Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] , alla divisione e associazione dellavoro, della terra (nel caso di latifondi) e del capitale.
Volgendo lo sguardo di una speculazione abilmente condotta dalla Bancanazionale. La sfiducia del Parlamento sull’attività finanziaria svolta (con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] questione meridionale è la questione nazionale per eccellenza: «la redenzione (p. 58). L’esperienza delle banche locali però, negli anni Ottanta dell’Ottocento però non aderisce alla tesi centrale dellavoro secondo cui il Mezzogiorno all’unificazione ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] 'andamento del mercato dellavoro,in del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato finanziario,in Trattato elementare di Statistica,diretto da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] la Banca napoletana (400azioni); F. Brioschi e la Banca di costruzioni di Milano (400 azioni); A. Allievi e la Banca generale di mantenne basso il costo dellavoro e si oppose a qualsiasi tentativo di regolare il lavoro dei fanciulli nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] successivo passava alla Bancanazionale dell'agricoltura, raggiungendo nazionale. Il primo consiglio d'amministrazione del dopoguerra si insediava il 27 marzo 1946 e nominava alla presidenza il vecchio senatore liberale M. Abbiate, ministro delLavoro ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] nazionale fascista esercenti imprese elettriche (Corporazione dell'acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe il diritto di sedere nella nuova assemblea, i cui lavori dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di rapporti di lavoro (controllo dell'emigrazione e dellavoro dei minori), di salvaguardia del patrimonio minerario, degli istituti di emissione, Roma 1879; L'economia nazionale e le banche. Alcune osservazioni intorno al nuovo progetto di legge ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore delBanco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] nazionale (CNL) piemontese.
Nel secondo dopoguerra partecipò alla discussione sui criteri di applicazione degli aiuti internazionali e del piano Marshall; in questo contesto rientra anche la pubblicazione del volume Moneta e lavoro della Banca ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente delBanco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] internazionali e, in primo luogo, ai lavori che portarono alla creazione della Banca dei regolamenti internazionali (BRI).
Come d'oro alla Bancanazionale svizzera ed alla Banca dei regolamenti internazionali. Il pagamento del debito aveva avuto ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] ., consigliere di sconto della Banca d'Italia, oltre a del mio pensiero ed in parte dellavoro che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del programma consenso scritto da parte del Comitato clandestino di liberazione nazionale di Torino con cui ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...