VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. costruirono la Banca Polacca, E solo durante il regno di Stanislao Augusto, nella d'Europa.
Teatro. - Con la fondazione, nel 1765 e per opera del re Stanislao Augusto, di un teatro nazionale ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] .: S. Montealegre, Il regno dell'universale costruttivo, Joaquín Banco de Seguros (1982) di R. Lorente e C. Pintos, primo premio del Concorso nazionale del 1979. Lo stesso premio è stato vinto nel al viento, di D. Trelles e dell'italiano E. Gras, 1949 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Nel 1946: Afghānistān, Islanda, Svezia, Thailandia; nel 1947: Pakistan, Yemen; nel 1948: Birmania; nel 1949: Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, ItaliaRegnoBancanazionale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] del continente africano, dopo la Costa d'Avorio e prima della Liberia. , con il sostegno della Banca mondiale.
La maggiore risorsa Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al 4%.
nazionalinel giugno 2003 e nel ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] nel potenziare la flotta francese. A Roberto, il terzo, era stata affidata la direzione della banca infatti che per l'Italia l'egemonia francese a parteciparvi. Il concilio nazionale si riunì dal 31 d'Angiò, un vasto territorio nel cuore del regno ...
Leggi Tutto
Albania
Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di [...] totalmente assorbita dal regno dei bulgari. Con Banca mondiale. Il crescente autoritarismo di Berisha, il diffondersi della corruzione e il continuo esodo della popolazione verso l’Italia preludevano però a una nuova crisi interna. Nelnazionale e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] I dati della Banca mondiale per il gli immigrati marocchini o in Italia con quelli romeni. Entrare in cultura nazionale, un ponte verso l’Europa, una base per entrare nelregno del non ancora moderno, un ‘inferno’ come ha detto qualcuno, ma terra d ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è stata indipendenza nazionale, peraltro legittime, come nel corso di in particolare la Banca mondiale e il 2007: insieme a Germania, Francia e Regno Unito coprono l’80% del volume delle ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nel nascente Partito popolare italiano (PPI), verso il quale mantenne sempre, anche in anni successivi, un giudizio critico. Al contempo, militò nelle file dell'Unione nazionaleRegnoBanca don Mazzolari dal Movimento guelfo d'azione ad "Adesso", ibid ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] RegnoBancoD'Avino, I sindaci di Napoli, I, Napoli 1974, pp. 259-284; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno. 1900-1914, Napoli 1980, ad indicem; A. Aquarone, L'Italia L. D'Antone, Un problema nazionale: il Tavoliere ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...