di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] membri del partenariato orientale, l’adesione dell’Ucraina, per la sua gravi crisi economiche, come l’Egitto. I paesi del Nord Africa hanno poche speranze di è anche rompere il legame pericoloso tra banche deboli, in possesso di grandi quantità ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] che covava la riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo credito di Torino, commissione presieduta da L. Federzoni perl'indirizzo di risposta al Indicem; A. Del Boca, GliItaliani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Bari ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] nell’indebitamento di imprese, famiglie, banche e stati sovrani. La crisi più elevate per i paesi dell’Europa Orientale, dell’America Latina e per i grandi o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Perl’Asia, che con Cina e India ospita ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] per gli attori dell’economia internazionale.
Il G20 si è anche dotato di un proprio organismo ‘tecnico’, il Financial stability board (presieduto dal governatore della Banca continente, l’Africa, sono paesi dell’Asia orientale, infine, soprattutto ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] AfricaOrientale e provvedere al reintegro delle scorte intangibili di mobilitazione, e che rimase in attività per la partecipazione italiana alla guerra di Spagna e perl -Banca di sconto, in Italia contemporanea, n. 146-147 (1982), pp. 67-92. Per ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Asia orientale è al massimo di un G1+1 che prende atto del ruolo per il dittatoriali in Africa e nel Medio privo di sovranità) e a Taiwan (con l’obbligo di intervento in caso di attacco locali nei confronti delle banche statali. La crisi scoppiata ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] utili perl'uomo, come per esempio nel trasporto di polline nelle colture di specie allogame. In Malesia l'impollinazione della palma da olio era tradizionalmente effettuata a mano, fino a quando, alla metà del XX sec., non fu introdotto dall'Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e banca italiana per circostanze interne ed esterne», fino al vasto moto dell’emigrazione prima artistica e intellettuale poi, a partire dal 19° sec., prevalentemente di risorse imprenditoriali, artigianali, di mano d’opera verso l’Africaorientale ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] fuori patria, in Africaorientale, oppure attivi solo in un apparato di note, come era frequente perl’epoca). Pur se recante alcune scorie occidente duecentesco, Napoli 1955; La prima crisi della banca in Genova (1250-1259), Milano 1956; The ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] giorno, identificata dalla Banca mondiale come la sul piano dell’istruzione, l’Africa subsahariana ha effettuato un orientale.
Al sesto posto tra gli obiettivi del Millennio venne collocata la lotta all’hiv-aids, alla malaria e ad altre malattie. Perl ...
Leggi Tutto