Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] sentir dire 'non vali proprio un euro', e continueremo perl'eternità a essere 'senza una lira', a 'non di 'banchiere', la maison de lombard era la banca di prestito Europa occidentale e centro-orientale, il 13% in Nord Africa e Medio Oriente, il ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , le Americhe, l’Asia e l’Africa. A trarne i maggiori benefici era stata la Società di navigazione generale italiana, che, operando in regime di sostanziale monopolio, era riuscita nel 1891 a subentrare alla Peninsular & Oriental sulla linea tra ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] è aumentata complessivamente nei Paesi dell’Europa orientale del 15% nel 2007, il maggiore per lo più attraverso grandi aziende private, multinazionali).
Prendiamo, per es., l’Africa e linee aeree, industrie, banche. Le responsabilità variano dal ruolo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] perl'indipendenza nazionale condotte da élites locali contro le potenze coloniali europee, soprattutto in Africa transizioni si sono verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'Unione controllo politico della banca centrale ed esclusione ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] alla Banca mondiale, cuore della Russia. E si segnala sempre più perl’attiva presenza di Paesi come la Polonia e i temuta in Europa centrale e orientale: anche questo, un paradossale , il Medio Oriente e l’Africa. Grazie anche ad antichi vincoli ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ) e di stabilimenti per la lavorazione del legname in tutto il paese (a quell'epoca gli impianti erano una decina, destinati ad aumentare fino a sedici nel quindicennio seguente, quando ne furono aperti una dozzina anche in AfricaOrientale, tre in ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Italiane (IBFI) della Banca d'Italia, la fonte nome). Le 'parate dei nani' perl'Emilia-Romagna e la Puglia sono delle quote, come nell'Europa orientale e nell'Asia centrale (dallo aggiungere l'Asia del sud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] l’ex vicepresidente della Banca mondiale Joseph Stiglitz e il premio Nobel perll’Italia di Silvio Berlusconi. A questa divisione se ne aggiunse un’altra, laddove gran parte dei Paesi dell’Europa centro-orientale Partnership for Africa’s Development ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] esaminare l’intera distribuzione dei redditi e più indici di disuguaglianza.
I Paesi classificati dalla Banca mondiale tra quelli a medio reddito, cioè le economie in transizione dell’Europa orientale e il Messico, non si distinguono per un ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] , di una banca dati, ne siano messe fortemente in questione l’autenticità, l’integrità e l’identità, cioè le componenti culturali. Nell’Europa orientale, in Asia, in Africa sono ampiamente diffuse culture che per secoli si sono fondate sull ...
Leggi Tutto