Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dalle bocche del Tigri e dell'Eufrate al Deccan. L'Africaorientale è visitata da navi egiziane.
Le principali città commerciali Inoltre, lo stato interviene per disciplinare il credito, per vigilare la funzione delle banche e degli istituti di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] acquisto dell'oro (da 1,3 yen per grammo fino a 3,77 nel maggio 1937), ha autorizzato la Banca del Giappone ad aumentare i suoi acquisti comminate contro l'Italia e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'AfricaOrientale, con la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] più ricca di querce si grova tra la base orientale del Giura e i laghi di Neuchatel e di sulle Alpi, di caccia, perl'Africa, noleggi di apparecchi a privati oro o in divise auree dei biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . Halsey lungo la costa orientale di Leyte, le autorità L’applicazione di questi decreti venne deferita, rispettivamente, al ministero perl’Africa italiana e a quello per portatore, comunque giacenti presso la Banca d’ Italia ovvero presso aziende ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] luce nel 2004 nei caveaux della Banca centrale, ove erano stati custoditi. l'AfricaOrientale e si mescolarono alla popolazione locale, dando origine alle prime città-stato Swahili (v. oltre: Gedi) che raggiunsero il loro culmine nel 14°-15° sec. per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] luce nel 2004 nei caveaux della Banca centrale, ove erano stati custoditi. l'AfricaOrientale e si mescolarono alla popolazione locale, dando origine alle prime città-stato Swahili (v. oltre: Gedi) che raggiunsero il loro culmine nel 14°-15° sec. per ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e tutto il Sinai, fino alla sponda orientale del canale di Suez (di questi territori, asiatici in via di sviluppo. Dei crediti concessi dalla banca sotto forma di aiuto finanziario a tutto il 1971 quanto si è verificato perl'Africa, il venir meno dei ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] . 407/2002), che istituisce l’Eurodac, la banca dati dell’UE per le impronte digitali dei richiedenti verso l’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’ 2015; l’istituzione di un fondo fiduciario perl’Africaper migliorare la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] Paesi e un intero continente, l'Africa, sono restati ai margini del dell'Asia orientale, per poi riaumentare successivamente). Come per il commercio presenza di ampie riserve valutarie, le banche centrali si trovano in difficoltà a difendere ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , cioè la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRD).
...
Leggi Tutto