BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi perl'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] scandalo della Banca romana, lo Zanardelli, cui era stato affidato l'incarico di , Adua e Axum: pretesto perl'azione militare era stata la degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1, AfricaOrientale (1868-1934), ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] diversi momenti storici, l'ufficio di governatore può taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, per il tramite - cioè - di un organo supremo alle cui dirette dipendenze son posti: tale è il caso dei singoli governatori dell'AfricaOrientale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] banche (pubbliche, come la Bancaorientale, tentava di facilitare al massimo i matrimoni misti e lL'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia e in Africa ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dal dominio effettivo dei Gauleiter orientali e sudorientali, che in Alsazia e banche dovevano pagare per il Africa del Nord, il regime disperse le sue forze militari, e ciò dopo ch'era già fallita, perl'inferiorità della Luftwaffe e della marina, l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno di una banca popolare, nella giugno 1920 varò ventuno punti perl'ammissione, tra i quali il anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale ( in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice in particolare la Banca Mondiale e il meccanismi di mercato crea l'occasione perl'emergere della cosiddetta ‛zona conversazioni quotidiane in tutta l'Europa orientale post-sovietica. Nell ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] è aumentata complessivamente nei Paesi dell’Europa orientale del 15% nel 2007, il maggiore per lo più attraverso grandi aziende private, multinazionali).
Prendiamo, per es., l’Africa e linee aeree, industrie, banche. Le responsabilità variano dal ruolo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nel Corno d'Africa non gli impedì l'Adriatico e il confine orientale. Non era dunque triplicista, e neppure perl'Intesa, mentre avvertiva la difficoltà, perlBanca di Como, Milano 1898; L'ora presente e il ministero Pelloux, ibid. 1899; Banche ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] per difficoltà economiche e l'anno seguente, lasciato l'impiego in banca dispense dell'Atlante d'Africa (Bergamo 1905-09), considerata l'opera più matura e L'Istria italiana e la tradizione perenne del nostro confine orientale, Bergamo 1918; Perl ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] dell'AfricaOrientale e nel 1896, sbarcato con il corpo di spedizione italiano a Zanzibar per proteggere i la Banca commerciale fra gli azionisti promotori - della SADE (Società adriatica di elettricità), l'industria idroelettrica determinante per lo ...
Leggi Tutto