'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar gli oneri di riserva obbligatoria per le banche. Nel 2000, grazie ad perl'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] dell'Europa orientale, come la Polonia o le repubbliche baltiche, e l'apertura maggiore di enormi mercati come quelli della Federazione Russa, della Cina e dell'India, porteranno concorrenza alla S. ma anche grandi possibilità di espansione per le ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , specialmente nelle aree nord-orientali, conserva il genere di l'avvio a un programma di privatizzazione e di riconversione finanziati dal FMI e dalla Banca il regime sudanese per preservare l'identità culturale dell'Africa nera, non lesinando ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] a fare aggio. Al tempo stesso, anche attraverso gli sforzi di ricostituzione della Comunità dell'AfricaOrientale (con la Tanzania), l'U. mostra di voler incentivare rapporti pacifici di integrazione economica e politica nella regione.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africaorientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] ripristinati, ma nuovamente sospesi nel 2002 perl'inadeguatezza delle misure attuate.
Dal dicembre infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un per la sopravvivenza del Paese perché il Fondo monetario internazionale e la Banca ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] e su tutta l'area orientale dell'isola. La Banca Mondiale attribuiscono al paese un PIL pro capite di 210 dollari nel 1991) e l'agricoltura contribuisce alla sua formazione per circa un terzo (ma occupa quasi l Indiano e in Africa. La difficile ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africaorientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] uno dei Paesi più poveri dell'Africa e del mondo intero. La drammatica del caffè (principale risorsa perl'esportazione) ha conosciuto un costante energetiche. Nel 2003, secondo le stime della Banca mondiale, il reddito pro capite era di circa ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228.000 Ebrei, e le dimensioni di questa comunità continuarono a crescere, sia per le ulteriori immigrazioni, sia perlbanca sarebbe stata quindi l dell'Africa del ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] l'influenza sovietica era ancora considerevole nel Medio Oriente. In Africa i regimi dell'Angola e dell'Etiopia, per (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo nelle conversazioni quotidiane in tutta l'Europa orientale post-sovietica. Nell'Europa ...
Leggi Tutto