CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Africa, per tramite del conte Antonelli, di un'azione diplomatica perl , Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1976 A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] 1764 la Compagnia delle Indie orientali inglese avocò a sé l’amministrazione del Bengala e del ’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a un impero che per estensione (carbone, acciaio, trasporti, Banca d’Inghilterra, aviazione civile, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] e poi assoggettare rapidamente i territori che formarono l’Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle Palau l’ingerenza della Banca federale nelle azioni del governo: un inequivocabile segnale, perl’opposizione e l’ ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e a Ludovico il Germanico il regno orientale tra l’Elba e il Reno. Con il fondare una Banca generale legata Africa creò fasi di alta tensione sia con l’Italia a proposito della Tunisia sia con l’Inghilterra nella gara per la spartizione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] la Tracia orientale fino per il popolo greco; l’inflazione, che arrivò poi al suo massimo subito dopo la liberazione, andava sempre più accentuandosi e la carestia costò la vita a 300.000 persone. Ma iniziatasi l’offensiva alleata, evacuata l’Africa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] che covava la riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo credito di Torino, commissione presieduta da L. Federzoni perl'indirizzo di risposta al Indicem; A. Del Boca, GliItaliani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e banca italiana per circostanze interne ed esterne», fino al vasto moto dell’emigrazione prima artistica e intellettuale poi, a partire dal 19° sec., prevalentemente di risorse imprenditoriali, artigianali, di mano d’opera verso l’Africaorientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] sottotenente dei granatieri in Africa settentrionale. Prese così parte non si misura con le date» (Per una storia sociale della Basilicata, « l’Europa centro-orientale e l’altra mi disse, Brescia 1982.
Storia del Banco di Roma, 3° vol., Roma 1984 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] milioni), della Società commissionaria orientale (Milano, 1.500 Banca commerciale italiana (della quale era, tra l'altro, presidente sin dal 1919), nel corso del 1930 il C. si trovò esposto verso la bancaper esplorazione commerciale in Africa, fu tra ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] dell'Europa orientale che nel 1863 circa il suo contributo alle lotte perl'Unità cfr. G. Castellini, N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, ad ind.; : R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del ...
Leggi Tutto