• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [24]
Arti visive [11]
Storia [10]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Poesia [1]
Comunicazione [1]

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] nel salone del pubblico (1908-14); a Pesaro fece la Banca popolare e il palazzo delle poste (1904-10), trasformando la ex chiesa di S. Domenico. Intervenne poi in altri centri dell'Emilia e della Romagna: sono suoi il monumento a s. Francesco a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giuseppe Susanna Falabella – Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] sede della Banca popolare di Cesena) realizzando le quattro sovrapporte ispirate alle incisioni della Gerusalemme Dolcini, S. Maria del Monte di Cesena, in Monasteri benedettini in Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, pp. 227, 230 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – IMMACOLATA CONCEZIONE

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] sorse e come visse l’Università popolare, in La Provincia di Reggio Emilia-Romagna terra di cooperazione, Bologna 1990, ad ind.; L. Salsi, V., Reggio Emilia 1991; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI, I, Roma-Bari 1992; Uniti siamo tutto. Alle origini della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

RIELLO, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIELLO, Pilade. – Andrea Colli Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] lavorazioni della bottega, venne erogato a Pilade e ai fratelli dalla locale banca popolare sulla dell’impegno di costruire bruciatori, svolgendo anche le mansioni di agente di vendita per le regioni nordorientali, nonché per l’Emilia Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EUROPA CONTINENTALE – OLIO COMBUSTIBILE

CORBARI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARI, Sirio (Silvio) Giuseppe Sircana Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] della beffa giocata al nemico, ricorrendo il C. a travestimenti e ad astuti stratagemmi. Per questo la fantasia popolare da una banca. Tornarono dell'Emilia e della Romagna, n. 4, agosto 1944; E. Giunchi, Patrioti in Romagna. Uomini e gesta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – VOCE REPUBBLICANA – ANTIFASCISMO – ETTORE MUTI – MODIGLIANA

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] lo scoppio dei moti a Modena e nelle Legazioni pontificie dell'Emilia e della Romagna del febbraio 1831, fu chiamato a far parte di della Banca popolare, fondata nel 1872 dalla borghesia progressista in ascesa. Della prima il G. fu segretario e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

BALDUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Alessandro Gastone Manacorda Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] Emilia del 1893 aveva sostenuto il principio dell'intransigenza elettorale, ma in seguito allo scioglimento delle della Banca popolare (1894), della quale il Fortis era stato presidente, e di aver abusato del credito della banca in Romagna dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] della potenza. Fu così che nel 1509 dové seguire il Della Rovere, nominato generale dell'esercito pontificio, nell'impresa di Romagna contrarre debiti con la banca dei Sauli. Il la signora Emilia Pia, la veda B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , Collezione Banca del Monte "libro popolare" secondo Milanesi, Firenze 1880-1885, ad Indicem; Id., Il libro delle ricordanze (sec. XVI), Arezzo 1938, pp. 58-60; 85; V. Fortunati, in La pittura in Emilia e Romagna, Il Cinquecento, I, Milano 1995, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della piccola nobiltà della Campagna: il padre Roffredo e la madre Emilia popolo fiorentino tramò per richiamare Giano della Bella, B. VIII, d'accordo con i magnati e le sfere dell'alta banca titoli: di rettore della Romagna, della Marca e del Ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali