Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] quello diMilano, volto al concreto, al positivo, ai traffici, all'industria, alla banca, popolo», energie insospettate in quella folla anonima di piccoli bottegai, di piccoli artigiani, di manovali, di carrettieri, di cuochi, perfino di servitori di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] i 2/3 degli spettatori italiani, cfr. S. Pivato, Clericalismo e laicismo nella cultura popolare italiana, Milano 19952, p. 150.
27 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, II, 1935-1939, a cura di M. Roncalli, Roma 2000, p. 411.
28 P. Vian, «Quest’occhio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] tra siderurgici e banca mista, di cui i di lavoratori salariati dei servizi e dei ceti impiegatizi: a Milano la classe operaia in senso stretto costituiva una quota meno elevata della popolazione che non a Torino. Quanto al movimento operaio, Milano ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro diMilano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Banca nazionale del lavoro di Roma, mentre, ancora a Milano, un ordigno fu ritrovato e fatto brillare presso la Banca (1881-1960), considerato di stampo fascista e dichiaratamente offensivo nei confronti della popolazione tedesca (Foot 2009, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bisogno di continuo sviluppo. L'incremento naturale della popolazione è redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan, Milano 1968, pp. 253 sa.; L. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dopo la rinuncia del presidente diBanca Intesa e allievo (come Prodi) di Andreatta, Giovanni Bazoli. in mente. I discorsi “a braccio” di Silvio Berlusconi, Milano 2000, p. 22.
49 Cfr. G. Baget Bozzo, Forza Italia, popolo e libertà, «Tempi» 4, 22-28 ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] blocco popolare» di Roma retta dal 1907 da Ernesto Nathan o quella socialriformista diMilano governata », 8, 1984, nr. 29, p. 94 (pp. 79-103).
91. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 599; M. Reberschak, L’economia, pp. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] attraverso lo scrutinio dei voti di lista. Assumendo il Partito popolare come rappresentativo di coloro che si riconoscevano in paese il clima di incertezza. La bomba esplosa alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a Milano, il 12 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] fino a 7 m di profondità, per un tratto di 24 m, nello scavo del caveau della BancaPopolare (1980), larghe 2,60 3rd-jth Century, Londra 1977, passim (trad, it., Milano 1989); R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] primo decennio postunitario, popolata (e talvolta anche animata) di soggetti variegati, di emissione del tutto autonomi (Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Bancodi Napoli, Bancodi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...