L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] ancora della banca nazionale.
letteraria diMilanodi diplomi o la registrazione di falsi esami, illuminano un microcosmo popolatodi impiegati infedeli, che agivano con il sussidio di un «maestro di scherma», di un parroco, di un «ex gesuita» e di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di amministrare. È vero che nello schiacciare la rivolta popolare che il progetto iniziale del Bancodi San Carlo544 collegava in qualche Zaninelli, Il nuovo censo dello Stato diMilano dallʼeditto del 1718 al 1733, Milano, Vita e Pensiero, 1963.
44 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] cristiano, diveniva presto necessario creare una banca e una società per azioni. popolare, a cura di F. Traniello, Torino 1987, pp. 13-80.
49 Cfr. La figura e l’opera di don Luigi Orione (1872-1940), Atti dell’Incontro di studio (Milano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] aumentato la loro popolazione residente (in particolare Torino e Milano), ma non c’è stato nulla di paragonabile a di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Bancadi ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] una popolazionedi giovani di macchina e delle basi di dati presuppone che ciascuno possieda una sua bancadi neologismi in grado di far fronte alle variazioni del lessico proprie di un settore oppure di un determinato gruppo di moderno, Milano 1905. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dello scavo nel cantiere urbano della BancaPopolare Cooperativa, in prossimità dell’odierno municipio e archeologia di una regione antica, Milano 1982, pp. 25, 60-62.
A. Bottini, in P.G. Guzzo - A. Bottini - C. Ampolo, Popoli e civiltà dell ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del Bancodi Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra 1926 e 1944 come tipografo presso il Pontificio istituto delle missioni estere (Pime) diMilano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] passò al convento delle agostiniane, dove rimase fino al 1967 circa. Nella recente asta di Porro & C. diMilano del 15 nov. 2003 l'opera fu acquistata dalla Bancapopolare dell'Emilia Romagna a Modena.
Il 3 apr. 1637 fu sottoscritto l'accordo tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di alcuni giovani scienziati diMilano: Mario Silvestri, ingegnere della Edison; Giorgio Salvini, assistente di razionali di una popolazione peraltro , La Banca d’Italia e il progetto ENSI, «Quaderni dell’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di aiuto lanciata dal Titanic nel 1912 contribuì a salvare centinaia di vite umane nonché a rendere estremamente popolare anche nel fallimento della Banca italiana di sconto) cominciò però , economia, tecnologia, società, Milano 2011.
G. Balbi, Marconi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...