Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di emettere carta moneta: la Banca Romana, la Banca Nazionale di Torino, il Bancodi Napoli, il Bancodi Sicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana dipopolidi (tr. it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] . d. Banca d'Italia, popolo per la cronaca cittadina relativa alle vicende del Consiglio comunale e delle Esposizioni del 1902 e del 1911. Si vedano anche le commemorazioni e i necrologi del 23 e 24 ag. 1927 apparsi sui principali quotidiani diMilano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] diMilano – intervenne a sostegno della mozione pronunciando forti parole a difesa della laicità dello Stato, insistendo sulla distinzione tra una naturale religiosità popolare E. Bemporad e sostenuta dalla Banca commerciale italiana. Presiedette l’ ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] scavata nel 1980 durante і lavori di ristrutturazione della BancaPopolare ha rivelato almeno tre fasi edilizie, a. C. Atti del Colloquio internazionale, Milano 1980, Milano 1983; L. Kruta Poppi, Gruppi di cultura lateniana in Emilia Romagna, ibid., ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento di statuto e regolamento della Bancadi credito agricolo di Lombardia, Milano 1870), vanno poi ricordate le Conferenze popolari di economia pubblica e sociale (Milano ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , Torino 1982, pp. 113 s.; G. Rodano, Il credito all'economia. R. Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad ind.; G. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, III, Roma 1983, p. 85; G. Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] la «dorsale informativa» e la «banca dati politiche attive e passive del lavoro costituzionalisti e le riforme», Università diMilano, 28.4.2014, 2014, popolare diretta ad un sistema elettivo di secondo livello.
14 L’attribuzione alle province di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] spirito d'iniziativa, ed ai consumatori di affidare con serenità alle banche il frutto della loro parsimonia. Ed è Studi in onore di A. Fanfani, VI, Milano 1962, pp. 701-723.
L'interesse del F. per il sistema del credito popolare può ben considerarsi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] nomina di membro onorario dell'Accademia di belle arti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di belle arti diMilano. di tutela di Mosca, fondo 733 Dipartimento di Istruzione popolare; l'Archivio storico-militare centrale di Stato di ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] certezza del diritto tributario, Milano, 2001, 113; id., di concessione governativa, evidenziata dalla C. giust., 20.4.1993, C-71/91 e C-178/91, Ponente Carni e Cispadana Costruzioni.
16 In particolare, C. giust., 15.12.2011, C-427/10, Bancapopolare ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...