Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] ad alto impatto emotivo su una popolazionedi bambini e ragazzi, Castellalto 2010.
P. Dominici, La società dell’irresponsabilità. L’Aquila, la carta stampata, i nuovi rischi, le scienze sociali, Milano 2010.
V. Emiliani, L’informazione intermittente ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Monetario Internazionale, Banca Mondiale e Organizzazione cultura di un popolo, quest'ultima intesa come quel complesso di valori e di principî che della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), Milano 1985, pp. 188-249.
Taylor, P. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di costruirsi un'olimpiade diversa, una sorta di 'unilaterale' perenne. Una bancaMilano lo Sport movies & tv International festival, a conclusione di uno dei primi prodotti di consumo pubblico e popolare a fruire di questa possibilità); dall'altra ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la creazione di una Banca Centrale Europea e di una moneta comune che sono stati ratificati dal popolo tramite i parlamenti nazionali, perde Rapporto sull'Europa: momenti e fatti dell'unificazione, Milano 1979.
Pelkmans, J., Winters, A., Wallace, H ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] International (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni, in Fiura, G., L'impresa mafiosa. Dall'Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Savona, E. U., Social change, organization of crime ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] - e queste popolazioni ne vivono ancora - di caccia e di pesca, e raccogliendo più. Fino ad oggi la Banca Mondiale, attraverso il Rapporto Pearson (tr. it.: Il saccheggio del Terzo Mondo, Milano 1968).
Lacoste, Y., Géographie du sous-développement, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] l’indirizzo regionale nei loro confronti, «Banca, borsa e titoli di credito», 1986, 49, pp. 327-360.
F. Merloni, V. Santantonio, L. Torchia, Le funzioni del governo locale in Italia, I, Il dato normativo, Milano 1988.
S. Mannozzi, V. Visco Comandini ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] sistema politico di settori dipopolazione fino a quel ha imposto ai governi la necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti e la politica. Le basi sociali della politica, Milano 1963.
L. Morlino (2003) Democrazie e democratizzazioni, ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] è precipitata agli occhi di una popolazione preoccupata dei loro ingenti Campania. I dati della Banca d’Italia (Economie Oxford 2002.
C. Salvi, M. Villone, Il costo della democrazia, Milano 2005.
C. Hay, Why we hate politics, Cambridge 2007.
S. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] del rispetto reciproco fra i popolidi stirpe europea e non di favore a 18 paesi latinoamericani. Nel dicembre 2007 è stata lanciata una Banca delle civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
P. Khanna (2008) The Second World ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...