Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] di soggetti per appropriarsi di beni che appartengono alla maggioranza della popolazione, sulla quale ricadono i costi di tali pratiche (v. Comitato di 1997.
Myrdal, G., Il dramma dell'Asia, Milano 1971.
Nelken, D., The judges and political corruption ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] oltre il 90% della popolazionedi molte province meridionali, "la strutture creditizie nel Mezzogiorno: il Bancodi Napoli aprì la prima filiale, 'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia, Milano 1982.
Giarrizzo, G., Mezzogiorno senza ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di essere approfondita mediante ricerche mirate, non omettendo di confrontare la situazione degli ebrei con quella della restante popolazionedi veneziana del 1848-49, Milano 1978, pp. 15-60 di ingenti capitali per il ripristino della Zecca e del Banco ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] nella Russia zarista, la popolazionedi colore in Sudafrica); all' insieme sindacato, cooperativa di servizi ed è anche diventata una banca, in parte con . Introduzione a una sociologia della non-violenza, Milano 1990.
Mellon, C., Semelin, J., La ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] banca centrale ed esclusione dei gruppi didi livelli di sviluppo e di strumenti pubblici di intervento, ovvero nella omogenea popolazione ., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano: Edizioni di Comunità, 1963).
Marshall, T. H., Sociology at the ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Banca mondiale, sono figlie e funzione di che lascia prevedere per metà secolo una popolazionedi appena cento milioni, dispersa su uno spazio Bush at war, New York 2002 (trad. it. La guerra di Bush, Milano 2003).
D. Frum, R. Perle, An end to evil. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Ottocento con la costituzione della Banca d’Italia e poi il governo del “Fronte popolare” e la prima Presidenza a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] tale processo: la Banca mondiale, il Fondo di beni e servizi). Un passaggio cruciale è stato rappresentato dall’adesione della Repubblica popolare dell’uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Milano 2007).
A. Polsi, Storia dell’ONU, ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] IR, come una banca dati o un motore di ricerca. Nel cosiddetto generando a caso una popolazionedi stringhe, corrispondenti ai genotipi . it. Milano 2005).
P. Giudici, Data mining. Metodi informatici, statistici e applicazioni, Milano 2005.
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] di un popolo che dicesi libero»: e stigmatizzò che, dinanzi al «giogo di ferro», «tutti tacciono ad eccezione didi Bernardo Tanlongo, protagonista dello scandalo della Banca Romana, o il verdetto di Cordero, Procedura penale, Milano 20068.
Riti, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...