CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] marzo 1927, grazie ai finanziamenti della Bancadi Francia, la Ruche agricole, un istituto di E. Ciccotti, Cronache quadriennali di politica italiana ed estera. 1919-1923, Milano 1924). Inoltre si ricordano: I ... forcaiuoli in arte, in Riv. popol. di ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ’affare Governo del Sudan c. Movimento di liberazione del popolo sudanese, in ILM, 2009, 1254 Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25. G., Arbitrato, in Enc. dir., II, Milano, 1958, 974 ss.; Bastin, L. The ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] di piani di cd. azionariato popolaredi minore importo della rata da corrispondere alla banca – potesse concorrere alla formazione del reddito di lavoro dipendente secondo il citato criterio di I, Milano, Ed. 2016, 747 ss.; Treu, T., a cura di, Welfare ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea proporzione variabile a seconda della popolazione ma con forti correttivi a , A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004; Cartabia, M ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ultimi giorni della RSI Preziosi con la famiglia raggiunse Milano. Ma non tentò la strada della Svizzera. Si della Cultura popolare, Gabinetto, b. 238 e 2° vers., b. 15; SPD, CR, RSI, b. 48. Obblighi militari: Archivio di Stato di Avellino, Fogli ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, fondata sul finire del 1834, ed importante strumento di divulgazione "popolare" per tutte le A. Simioni per il Diz. d. Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 850 s. (s. V, D'Augustinis, ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] e su una "banca" di cariche elettive; i di Venezia, a cura di Terisio Pignatti, Milano 1981; Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Scuole didi una Casa di Correzione e sopra gli Ospedali di Venezia.
8. Daniele Beltrami, Storia della popolazionedi ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 1847, pubblicò un libello anonimo, intitolato Protesta del popolo delle due Sicilie: una violenta requisitoria contro la Lettere dall’ergastolo, a cura di M. Themelly, Milano 1962; Lettere edite e inedite 1860-1876, a cura di A. Pessina, Napoli 1983; ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di un’ampia politica di riforme – all’istruzione popolare , L’Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L’Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, 2015, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] seguirono frequenti sollecitazioni per banche mutue locali e casse di risparmio postali, al fine di raccogliere anche il piccolo risparmio popolare.
Accanto a tale poliedricità di impegni, in aggiunta all’enorme fatica di ministro delle Finanze, e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...