Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] del rispetto reciproco fra i popolidi stirpe europea e non di favore a 18 paesi latinoamericani. Nel dicembre 2007 è stata lanciata una Banca delle civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
P. Khanna (2008) The Second World ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone la stima della popolazione che soffre di fame cronica, diritti umani attraverso i suoi protagonisti, Milano.
Csp (Center for Systemic Peace, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Gli stati dove risiedono le principali banche islamiche sono l’Iran, l del paese, nelle città popolosedi Kano (circa quattro milioni) o di Jos (un milione), ci civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
T.M. Johnson, B.J. Grim ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Banca mondiale (Wb), al passaggio di consegne tra il G8 e il G20.
Il G8-G20
La prima volta che i capi di stato e di governo dei sei paesi più industrializzati del mondo decisero didi poveri sulla popolazione nuovo ordine mondiale, Milano 2000.
M. ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] taglio del tasso di sconto da parte della Banca centrale indiana, alla radice della cultura indiana, Milano 2006.
A.K. Sen dipopolazione (382 abitanti per km2), con diversi stati confederati al di sopra dei 100 milioni di residenti (il più popoloso ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] altri partner continentali (in termini dipopolazione, territorio, esercito, sistema economico) New York; trad. it. L’arte della diplomazia, Milano 1996.
F.J. Rosenberg (2006) The Avant-Garde l’operato dell’Imf, della Banca mondiale e del Wto. L’ ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e la Repubblica Popolare Cinese sta introducendo un sistema di tasse sull' La Banca Mondiale e altri importanti istituti di credito R., Silent spring, Boston 1962 (tr. it.: Primavera silenziosa, Milano 1973²).
Coase, R., The problem of social cost, in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] popolazione del Mediterraneo, contro l'8° di cinquant'anni addietro: il processo di concentrazione delle genti mediterranee si è nettamente affermato (v. Escallier, 2001). Dal punto di vista produttivo, comunque, sono Madrid, Barcellona e Milano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...