DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] sua attività di imprenditore.
Esemplare, in tal senso, la vicenda della Bancapopolaredi credito, sorta 430/17 e 436/61. Per le biografie cfr. Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B. Montale, Un mazziniano dimenticato: F. D., ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la carica di segretario della Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Bancapopolaredi Forlì, nell le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dei giacimenti. Come presidente della Bancapopolaredi Roma e della Società centrale operaia 82, 90, 105, 125; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluz. italiana…, Milano 1958, ad indicem; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dall’ambito della banca e della finanza a quello delle scienze e del loro metodo, da quello della vita di società e delle venne poi linciato dalla furia popolare, eccitata anche dal clero, mentre fra i signori diMilano si salvano quasi solo Azzone ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , Società generale di credito agrario, Banca industriale e commerciale di Roma, Banca generale di credito industriale, Bancapopolare operaia in Roma, Bancodi Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, cit ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] delle popolazionidi origine africana". Ma anche le risoluzioni di questa presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Olowu, D., Centralization, self-governance, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] basi federative, ma con il sostegno di una bancapopolare, nella quale le retribuzioni fossero democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Senghor, L.S., On African socialism, New York 1964.
Spini ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dopo la rinuncia del presidente diBanca Intesa e allievo (come Prodi) di Andreatta, Giovanni Bazoli. in mente. I discorsi “a braccio” di Silvio Berlusconi, Milano 2000, p. 22.
49 Cfr. G. Baget Bozzo, Forza Italia, popolo e libertà, «Tempi» 4, 22-28 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] aumentato la loro popolazione residente (in particolare Torino e Milano), ma non c’è stato nulla di paragonabile a di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Bancadi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del Bancodi Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra 1926 e 1944 come tipografo presso il Pontificio istituto delle missioni estere (Pime) diMilano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...