Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Amicucci, direttore della Gazzetta del popolodi Torino e segretario del Sindacato un avvocato alessandrino da tempo residente a Milano, e un altro giovane piemontese Eugenio (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi equestri all' ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] chiamato Carlo Azeglio Ciampi, presidente della Banca d’Italia, il quale, d’accordo popolare fin dal convegno tenuto a Rimini nel 1976: Pluralismo culturale, scuola e società. La scuola italiana tra cultura di Stato e pluralismo culturale, Milano ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di diverse banche (Bancodi Roma, Banca San Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo diMilano 1875.
3 Ibidem, p. 17.
4 S. Pivato, Don Bosco e la «cultura popolare», in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] basi federative, ma con il sostegno di una bancapopolare, nella quale le retribuzioni fossero democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Senghor, L.S., On African socialism, New York 1964.
Spini ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] i 2/3 degli spettatori italiani, cfr. S. Pivato, Clericalismo e laicismo nella cultura popolare italiana, Milano 19952, p. 150.
27 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, II, 1935-1939, a cura di M. Roncalli, Roma 2000, p. 411.
28 P. Vian, «Quest’occhio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] attraverso lo scrutinio dei voti di lista. Assumendo il Partito popolare come rappresentativo di coloro che si riconoscevano in paese il clima di incertezza. La bomba esplosa alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a Milano, il 12 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del Bancodi Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra 1926 e 1944 come tipografo presso il Pontificio istituto delle missioni estere (Pime) diMilano ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] italiano fu istituito in una trattoria diMilano, semplice e di sapore paesano, di proprietà della famiglia Pepori, la sera formula, in seguito ampiamente imitata, di una giuria popolare composta di 300 lettori, libera da condizionamenti ideologici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nel caso degli algoritmi genetici si generano popolazionidi soluzioni (distribuite in tutto lo spazio Milano 1979).
Camera dei deputati, Banche dati e tutela della persona, a cura di R. Pagano, con introd. di V. Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a vista in banca, sia a chi l'aveva ricevuto in prestito dalla banca stessa, con e all'istruzione popolare egli lasciò di decidere in futuro .: Studi sulla teoria dei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972).
Kennedy, C., Thirlwall, A. P., Technical ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...