Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - e la creazione dibanche e di corporazioni promossero una rapida New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kobayashi, K., The Japanese computer industry. Its con altri - forniranno a una futura popolazionedi idee. Siano S1, S2, S3, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] regime hanno tolto alla popolazione la possibilità di sviluppare le capacità necessarie internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo . Ascesa e caduta del comunismo nel XX secolo, Milano 1989).
Carrère D'Encausse, H., L'empire éclaté ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di un certo grado di programmazione e di guida da parte dei ministeri finanziari delle banche centrali. Comunemente, il problema del livello di reddito e di per la popolazionedi un paese sulla povertà di undici paesi asiatici, 3 voll., Milano 1971).
...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di progetti, dai villaggi cooperativi di Robert Owen, ai falansteri di Fourier, alle banchedi scambio basate sul valore del lavoro di Proudhon, agli ateliers nationaux di Questa tesi fu resa popolare dalla famosa favola di Mandeville sulle api ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della sua "costola" più popolare, la mostra temporanea. È Mura Sommella (edd.), Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro, Milano 1989, pp. 211- 52; H. saranno stati raccolti e ordinati in una banca-dati, risulterà che il degrado in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] bancadi Stoccolma ad opera di un gruppo di terroristi tedeschi, si osservò come negli ostaggi si sviluppassero sentimenti positivi di simpatia, se non addirittura didi altri territori e all'assoggettamento di altri popoli. Inoltre, non diMilano ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] banca dati dell'etnologia, e divenne chiaro che il modello di equilibrio struttural-funzionale statico doveva essere abbandonato in favore di un modello in grado di Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Leach ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ; ex impiegato dibanca, divenuto campione di John Huston. Nel più documentaristico dei propri film di fiction, il regista disegna i contorni di un ambiente popolatodiMilano, Baldini & Castoldi, 2000.
Media Sports & Society, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] a Milano nel 1939 di un'icona popolare, come il gol didi 125 milioni di euro (dei quali 16 dagli sponsor), e gli Open di tennis USA di Flushing Meadows hanno registrato un giro d'affari di 450 milioni di euro, con lo sponsor principale, la banca ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] popolazione del Mediterraneo, contro l'8° di cinquant'anni addietro: il processo di concentrazione delle genti mediterranee si è nettamente affermato (v. Escallier, 2001). Dal punto di vista produttivo, comunque, sono Madrid, Barcellona e Milano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...