• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

Bank of Canada

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Canada Banca Centrale dello Stato del Canada, con sede nella città di Ottawa. Fondata nel 1935 come istituto privato, diventò poi nel 1938 una banca di proprietà pubblica. La banca persegue gli [...] obiettivi e le funzioni tipiche che contraddistinguono le banche centrali dei Paesi industrializzati. L’obiettivo prioritario del mantenimento della stabilità dei prezzi viene perseguito attraverso la fissazione di un esplicito obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAWA

National Bank of Belgium

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

National Bank of Belgium Banca Centrale del Belgio, con sede a Bruxelles. Fu istituita con capitale privato nel 1850 come Società Anonima (S.p.a.). Dal 1° gennaio 1999 è entrata a far parte del Sistema [...] centrali (➔), trasferendo le competenze in materia di politica monetaria alla Banca Centrale Europea (BCE). Il governatore è a capo della Banca e presiede il consiglio di amministrazione; il consiglio di reggenza è nominato dal re per un mandato ... Leggi Tutto

Central Bank of Malta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Malta Banca Centrale della Repubblica di Malta. Istituita il 17 aprile 1968, dal 1° maggio 2004, a seguito dell’adesione di Malta all’Unione Europea, è entrata a far parte del Sistema [...] avendo Malta aderito alla moneta unica europea, la banca concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Ha sede a Valletta ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA UNICA EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – EUROSISTEMA

Central Bank of Luxembourg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Luxembourg Banca Centrale del Lussemburgo, è stata costituita nel 1998 in concomitanza con la nascita della Banca Centrale Europea (➔). La C. B. of L. partecipa al Sistema europeo di [...] alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue principali funzioni vi è quella della vigilanza sul sistema creditizio del ... Leggi Tutto

Bank of Finland

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Finland Banca Centrale della Repubblica di Finlandia. Istituita nel 1811, quando la Finlandia si trovava sotto il dominio russo, con il nome di Waihetus-Laina-ja-Depositioni Contorin, divenne [...] Centrale di Finlandia. La B. of F. fa parte del Sistema Europeo delle Banche centrali (➔) e, avendo la Finlandia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – MONETA UNICA EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – FINLANDIA

Central Bank of Cyprus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Cyprus Banca Centrale della Repubblica di Cipro, fondata nel 1963 con la Central Bank of Cyprus Law. La banca partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) dal 1° maggio 2004, a [...] alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue principali funzioni vi è quella della vigilanza sul sistema creditizio del ... Leggi Tutto

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per 1 dollaro U.S.A.). Con una legge promulgata nel 1948 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1949, la banca centrale (Reserve Bank) è stata nazionalizzata. I suoi poteri di direzione e di vigilanza in materia di credito sono stati successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

Barclays Bank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barclays Bank Banca inglese nata nel 1690 a Londra. B. B. Public Limited Company è la capogruppo dell’omonima associazione bancaria internazionale, attiva in vari settori bancari e creditizi. B. B. è [...] di due business clusters, ovvero due diversi gruppi: il global retail banking e il corporate & investment banking (➔ banca d’affari) e wealth management. Il primo include 3 unità di business: Barclays Capital, Barclays Corporate e Barclays Wealth ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – BORSA DI LONDRA – LONDRA – AFRICA

Banca nazionale nel Regno d’Italia

Enciclopedia on line

Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna [...] all’emissione di biglietti (Banca Nazionale, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di credito, Banca Romana, Banco di Napoli e Banco di Sicilia). Nel 1893, dopo lo scandalo della Banca Romana (➔), si fuse con la Banca nazionale toscana e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CORSO FORZOSO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca nazionale nel Regno d’Italia (1)
Mostra Tutti

Banca Europea per gli Investimenti

Enciclopedia on line

(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti, come joint venture tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l’azionista di maggioranza, con la funzione di assistenza alle piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI ROMA – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 439
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali