Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , l. 18.4.2005, n. 62) e nella legge 28.12.2005, n. 262 sulla tutela del risparmio. Le autorità considerate dalla normativa – Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP e COVIP – sono state chiamate dalla l. n. 262/2005 a disciplinare con propri regolamenti l ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] che gli attuali sistemi contabili delle pubbliche amministrazioni non permettono una rilevazione sistematica ed esaustiva dei debiti commerciali; la stima della Banca d’Italia è di circa 90 miliardi a fine 2011, di cui la metà in capo a Regioni e ASL ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] . 15 ss., reg. Ivass, n. 20/2008; per le imprese bancarie e gli intermediari finanziari, l’art. 14, reg. congiunto Banca d’Italia/Consob del 29.10.2007) e nello stesso Codice di Autodisciplina. Quest’ultimo descrive le competenze del responsabile ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] Riv. trim. dir. pen. econ., 2003, 747; App. Milano, 31.3.2004, in Banca borsa, II, 2006, 265; Trib. Milano, 27.3.2006, in Riv. trim. dir l’artificioso rialzo (App. Milano,17.3.2004, in Banca borsa, 2006, II, 265 ss.). Più complessa la valutazione ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] .1998, n. 58; Determinazione A.N.A.C., 17.6.2015, n. 8; Determinazione A.N.A.C., 28.4.2015, n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Profili penalistici del Whistleblowing, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] - tra gli altri - al Cagnazzi e al Dragonetti un istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, fondata sul finire del 1834, verrà però boicottata dal governo e dopo pochi anni fallirà, nonostante l'impegno di ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] , chiusosi con la decisione BVerfG 2 BvR 2728/13 del 21.6.2016.
13 In merito v. almeno Presti, G., Il Bail in, in Banca impr. soc., 2015, 339 ss.; de Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’Unione Bancaria, ivi, 2015, 391 ss. e Greco, G.L., La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e consulenti crea una catena di attività fraudolente, come la falsificazione di fatture e la corruzione di impiegati di banca. Quando lo scopo ultimo è invece la corruzione, frodi e riciclaggio rappresentano gli strumenti per realizzarla, le prime ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] un elenco, da una antologia a un compendio di testi, da una classificazione a una enciclopedia. La realizzazione di questa banca di dati comporta almeno un dispendio di tempo (si pensi a quanto si impiega per trasferire un elenco di numeri telefonici ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] nel 1994, con l’offerta pubblica di azioni della Banca commerciale italiana e dell’Istituto mobiliare italiano, che ha Telecom, Aeroporti di Roma, Seat e di importanti gruppi bancari come Banca di Roma e San Paolo di Torino mentre nel 1998, oltre a ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.