Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] e monetaria spinse il Consiglio europeo di Hannover del 1988 a costituire un comitato ad hoc dei governatori delle banche centrali presieduto da J. Delors, con il compito di predisporre un progetto. Tale progetto, approvato dal Consiglio europeo di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Achille Donato Giannini
Legislazione e polizia della pesca (p. 924). - Riguardo all'ordinamento giuridico della pesca poche modificazioni e integrazioni sono state apportate al testo [...] a essa connesse; la legge 3 giugno 1935, n. 1281, ha consentito agli istituti di credito agrario e alla Banca nazionale del lavoro di compiere operazioni di credito peschereccio, oltre che d'impianto e di miglioramento, anche di esercizio; altre ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] lavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Agenzia internazionale dell’energia atomica.
Voci correlate
Organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] marittimi veneziani fino al 1255 (in Riv. dir. comm., 1904, p. 159 segg.); La natura commerciale delle operazioni di banca (ibid., 1904, p. 23 segg.); Studi di diritto bancario (Perugia 1906); Sulla teoria dei titoli di credito, in particolare ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] l’obbligo, verso quest’ultimo, di opporre detta eccezione e di rifiutare l’adempimento della garanzia» (Trib. Padova, 31.5.1993, in Banca borsa, 1994, II, 285). Con ciò si ripete l’idea che la buona fede comporta l’obbligo di una parte di preservare ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] come negozio giuridico, in Riv. dir. comm., 1956, I, 18 ss.; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.).
Da parte di altri, il dogma della bilateralità è stato contestato assegnando al «contratto con ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] la conversione delle sanzioni di cui all’art. 78, sia trasmesso per l’esecuzione dall’autorità giudiziaria alla Banca d’Italia (se si tratta di banca), ovvero alla Banca d’Italia ed alla CONSOB (se si tratta di SIM, SGR e SICAV), nonché all’ISVAP ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] dei capitali, in Riv. dir. int., 1982, 851 ss.; Mengozzi, P., Libera circolazione dei capitali e mercato bancario europeo, in Banca, Impresa e Società, 1985, 251 ss.; Meussen, G.T.K., The Advocate General’s opinion in the «D» case: most-favoured ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , l. n. 208/2015, prevede che «Nell’applicazione della nota II-bis ai trasferimenti effettuati nei confronti di banche e intermediari finanziari autorizzati all’esercizio dell’attività di leasing finanziario, si considera, in luogo dell’acquirente, l ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ordinario, ex art. 702 ter, co. 3, c.p.c., in considerazione del rilievo letterale che l’art. 1, co. 7, del decreto banche rinvia al procedimento sommario di cognizione del codice di rito e non a quello, cd. impuro, delineato dal d.lgs. 1.9.2011, n ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.