Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] della statualità
La governance europea, come succintamente accennata, ha rappresentato, ed ancora rappresenta, il più importante banco di prova per un modello di governance multilivello (Piattoni, S., The Theory of Multi-level Governance ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare, in Riv. dir. civ., 2002, I, 90; Mengoni, L., Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol. dir., 1978, 699; Sacco ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] . 10926.
8 Con incongruenza colta da Maugeri, M., Inadempimento del fornitore e tutela dell’utilizzatore nel leasing finanziario, in Banca borsa, 2016,
9 Così Di Rosa, G., La tutela dell’utilizzatore nel contratto di leasing finanziario, in Contratti ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , n. 20; d.lgs. 30.7.1999, n. 286.
Bibliografia essenziale
Allegretti, U. (a cura di), I controlli amministrativi, Bologna, 1995; Banca d’Italia, Atti del convegno "I controlli delle gestioni pubbliche" , Roma, 1999; Azzone, G.-Dente, B. (a cura di ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] non si limitava ai soli problemi del diritto, sostenne, in un dibattito svoltosi nell’Accademia, l’opportunità di istituire una banca di sconto del credito fondiario.
Con i moti del 1848 il M. assunse le prime cariche politiche e amministrative: fu ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato e gli enti pubblici, si procurano i mezzi per la realizzazione dei loro fini.
...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sociologo Henri de Man, per rianimare la vita economica. Il 25 marzo 1935 il re fece appello al vicegovernatore della Banca Nazionale, P. van Zeeland, che costituì un governo composto di cattolici, di socialisti e di liberali, e con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] . Bergamo-Grumello del Monte, 21.11.2001, in Foro it., 2002, I, 605; in senso contrario, cfr. Trib. Milano, 21.2.1991, in Banca borsa, 1992, II, 498; Cass., 17.1.1985, n. 106, ivi, 1986, II, 280);
b) quote di società a responsabilità limitata (v. l ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] pur di riuscire a punire almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la semplice condotta di chi deposita in banca danaro di provenienza illecita17 o quella di chi monetizza un assegno di provenienza delittuosa18.
Pensando all’autore del ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] con l’ordinanza di assegnazione (Colesanti, V., Osservazioni (inutili) in tema di revocatoria e assegnazione giudiziale di crediti, in Banca borsa, 2004, I, 661; Cass., 29.11.2005, n. 26036, in Fallimento, 2006, 604). Per il prevalente indirizzo di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.