Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] all'assistenza ai malati, o alla consulenza ai clienti nelle banche, nelle assicurazioni o negli uffici tributari. Ne consegue che - (come si può istituire un raffronto tra il lavoro in una banca e il lavoro in un ospedale o in un laboratorio di ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] i primi tre commi del nuovo art. 182 septies l. fall.); b) e l’inedita figura delle convenzioni di moratoria con banche o intermediari finanziari (art. 182 septies, co. 57, l. fall.), la cui disciplina, per agevolarne la diffusione sul mercato degli ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] collegio arbitrale in applicazione della regola generale dell’art. 816 quinquies c.p.c. (v. Arb. unico, 29.7.2008, in Banca borsa, 2009, II, 493 ss.). È quanto sembra imporre il precetto costituzionale dell’art. 24 Cost. colto nella prospettiva della ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] E., Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the italian labour market, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 L’aumento dei licenziamenti segnalati negli ultimi mesi si spiega con ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] custodire personalmente il libretto bancario del fallimento, a lui intestato; per gli amministratori di società cfr. App. Milano, 7.4.2004, Banca borsa tit. cred., 2006, II, 180, che ritiene debba farsi riferimento al co. 2 dell’art. 1176 c.c., con ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] contributo di Rojas Elgueta, G., L’esdebitazione del debitore civile: una rilettura del rapporto civil law-common law, in Banca borsa, 2012, I, 310.
42 Galgano, F., Commento all’art. 1 legge fallimentare, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] scusabile circa la situazione apparente del debitore2. Costituisce, invece, una novità la previsione della comunicazione, alla Banca d’Italia, del provvedimento definitivo di rigetto della domanda di ammissione del credito per difetto della buona ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] generale potere di raccomandazione è riconosciuto al Consiglio, alla Commissione e, nei casi specifici previsti dai Trattati, alla Banca centrale europea (art. 292 TFUE).
La circostanza che il Trattato definisca come non vincolanti tali atti, non ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] in Rass. dir. civ., 2003, 931 ss. e Girolami, M., Le nullità dell’art. 127 T.U.B. (con l’obiter delle Sezioni Unite), in Banca borsa, 2015, I, 172 ss.
38 Così Alessi, R., “Nullità di protezione” e poteri del giudice, cit., 1158 ss.
39 Cfr. Alessi, R ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] informatico e dovendo escludersi che vi provveda la cancelleria, vi procede, redigendo unitario verbale con l’indicazione delle banche dati consultate (da cui la nuova norma opportunamente esclude il P.R.A., già liberamente accessibile da chiunque ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.