BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] seno all'accademia si fece promotore anche di una Banca nazionale che considerava il mezzo più efficace per rendere , il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia di banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da un luogo a un altro, alla custodia di titoli o valori, al cambio di monete, al pagamento delle imposte. La banca, per l’esecuzione degli incarichi affidatigli dal cliente, risponde secondo le regole del mandato.
Tra i s. bancari rientrano, in ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] nel 1987 sciolse il patto segreto di sindacato che, in Mediobanca, dava identico peso di voto al 57% del capitale detenuto dalle tre banche dell'IRI e al 6% di un piccolo gruppo di azionisti privati (tra cui una società del gruppo FIAT); nel 1985, in ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e politico (Livorno 1808-Firenze 1899). Democratico mazziniano in gioventù, si avvicinò poi a posizioni più moderate prendendo parte al movimento liberale toscano. Alla nascita [...] imposte indirette. Per i suoi servigi al paese ebbe il titolo di conte. Nel 1890 fu nominato senatore. Come finanziere istituì, nel periodo preunitario, la Banca toscana di credito, e dopo l’Unità promosse la Società delle strade ferrate meridionali. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] bancarie statali e fu resa possibile la nascita di banche private; furono rimosse numerose restrizioni ai movimenti interni di deficit ed evitarne il finanziamento monetario tramite trasferimenti dalle banche o con emissione di moneta da parte della ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] annuo della popolazione è stato pari al 2,9%. Il prodotto nazionale lordo pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa caccia, foresta e pesca) occupa circa il 28,8% della popolazione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] tutt’altro che perfetta. Operazioni di m. aperto sono gli acquisti e le vendite di titoli pubblici da parte della banca centrale al fine di immettere o di ritirare dalla circolazione biglietti, in modo da accrescere o ridurre indirettamente i fondi ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] 1875, nel 1921 fu nominato senatore. Ha lasciato varie opere, fra le quali: La diffusione del credito e le banche popolari (1863); L’inchiesta industriale e i trattati di commercio (1878); Le odierne controversie economiche nelle loro attinenze colla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] la sua carriera nel settore bancario nel 1960, e per un lungo periodo ha lavorato per la Banca d’Italia. Ha poi svolto mansioni dirigenziali al Banco di Napoli e, a partire dal 1982, alla Cassa di Risparmio di Roma, trasformatasi in due decenni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1:1 per stipendi, pensioni, ecc., e per buona parte dei risparmi privati; 2:1 per il resto) e indicava la Banca federale come unica banca di emissione; stabiliva in 23 miliardi per il 1990 e in 35 per il 1991 i sussidi della BRD al bilancio della DDR ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.