società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] (art. 2637 c.c.), ovvero a incidere in maniera significativa sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità di banche o gruppi bancari (art. 2637 c.c.).
Con la fattispecie di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] del patrimonio del padrone, o quelli a cui fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una cointeressenza; non ci spiegheremmo altrimenti il caso di schiavi banchieri come Pasione e Formione ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] rilevante interesse storico-artistico: Palazzo Lazzarini, Palazzo Silvestri e Palazzo Mozzi, adibiti a sede della filiale di Macerata della Banca d'Italia, e quello del Palazzo del Popolo di Ancona, sede del Comune e della Camera di commercio.
Tutela ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] che rappresentano la merce in viaggio e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura di credito o mediante rimborso di banca).
Può avvenire che il compratore consegni una cambiale per il prezzo. Più spesso la cambiale non sarà data e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e amministrativo da individui, gruppi e comuni organizzati su basi federative, ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni fossero proporzionali al successo personale o alla composizione della famiglia. Rifiutando la ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] monitorare i dati relativi all’utilizzazione di tali istituti nel settore pubblico, il citato art. 24 istituisce una banca dati presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per ciò che più specificamente ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...]
Nell’immediato il compito di razionalizzare gli interventi di politica attiva e i sistemi informativi è affidato a una banca dati nazionale; e la strumentazione principale per l’attuazione del programma giovani consiste nell’istituzione, in via ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sono fra l’altro sostenute nella loro mercificazione dell’acqua da istituzioni internazionali come il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO.
Nonostante la serie di importanti iniziative cui si è fatto riferimento, le norme ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lo spettro delle azioni verso la disabilità con campagne di informazione "a vasto raggio e ben coordinate", realizzando una banca dati sulla disabilità e mettendo a punto programmi di cooperazione tecnica.
Nel 1993 è stata istituita la 'Giornata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] offerto all'iniziativa privata, mediante aiuti pubblici e l'intervento delle istituzioni bancarie. Nel 1816 fu fondata la prima banca di sconto che mirò a far giungere in Toscana anche capitali stranieri, mentre cominciavano a nascere le prime Casse ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.