L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] più facilmente), magari anche dal lavoro che faremo (il calciatore professionista ha un corpo diverso da quello dell'impiegato di banca). In altre parole, l'ambiente che ci circonda e le abitudini di vita possono influenzare la crescita, la salute e ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] altre agenzie dell’ONU. UNAIDS riunisce gli sforzi e le risorse di dieci organismi internazionali (cosponsors): Banca Mondiale, che fornisce i finanziamenti necessari per l’organizzazione; OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per prevenire ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] follicolari dendritiche (FDC, Follicular dendric cell) residenti nei centri germinativi linfonodali la cui funzione è di conservare una 'banca' di antigeni e di virus in configurazione nativa (cioè intatti), o, come nel caso di HIV, particelle virali ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] , per esempio, al momento di un ricovero in ospedale e che, una volta compilato, custodisce a casa propria o in banca. Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità, come ha messo drammaticamente in evidenza il caso di Terri ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] rivelati spesso non conclusivi. In uno studio recente sugli articoli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella principale banca dati della letteratura scientifica in campo biomedico (la MedLine) è risultato che nell'arco di 6 anni (1997 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] es. al momento di un ricovero in ospedale, e che, una volta firmato, il cittadino custodisce a casa propria o in banca.
Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità, come ha messo drammaticamente in evidenza il recente caso di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per scopi di fecondazione;
3) lo sperma può essere prelevato soltanto dal marito della donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi devono dare il proprio consenso;
5) un ovulo può essere impiantato anche in una ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] testimonianza dei timori di una crisi generalizzata come conseguenza di questi sviluppi è data dal rapporto della Banca Mondiale del 1994, intitolato significativamente Averting the old age crisis. Altri osservatori peraltro (v. Johnson, 1997 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.