È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] appena si sia accorto della propria impossibilità di proseguire, e non oltre i tre giorni, sotto pena di bancarottasemplice, fare istanza al tribunale perché il proprio fallimento sia dichiarato.
Quanto al contenuto della sentenza dichiarativa, si ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di prova.
La mancanza o l'irregolare tenuta dei libri assoggetta il commerciante dichiarato fallito alle sanzioni previste per il reato di bancarottasemplice, mentre le più gravi ipotesi di falsificazioni del loro contenuto dànno luogo al reato di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] cancellazione tutti gli adempimenti vanno rispettati, tanto che, ad esempio, solo dopo la stessa non è integrato il reato di bancarottasemplice documentale ex art. 217 l. fall., perché l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili ex art ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] premiale articolato su prededuzione, esenzione da revocatoria (art. 67, co.3, l. fall.) ed esimente dai reati di bancarottasemplice e preferenziale (art. 217 bis l. fall.)10, punta ad una regolazione della crisi capace di scongiurare lungaggini e ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] in crisi. Prova ne sia il nuovo art. 217 bis l. fall. che esenta dai reati di bancarotta preferenziale e di bancarottasemplice i pagamenti e le operazioni compiuti in esecuzione di un concordato preventivo, di un accordo di ristrutturazione o di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Papandreou già nel 2009 aveva paventato la possibilità della bancarotta per il paese: il governo non è stato musica lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ad ancia, semplice o doppio, di kìthara e lira, esisteva anche la musica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sanare nel giugno 1557 con una vera e propria bancarotta, sospendendo i pagamenti e convertendo in titoli di rendita valore storico di reazione al gusto dominante, con un richiamo al semplice e al naturale contro l'ampolloso e l'artificioso. Il Luzán ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una grande cupola ottagonale: la facciata, di linee assai semplici a due displuvî, è assai interessante per lo sviluppo dato . Egli ebbe il merito di salvare lo stato dalla bancarotta facendo rigide economie e ponendo fine al piccolo nepotismo. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] questo genere, sebbene in certi casi lo scopo dichiarato sia semplicemente d'impedire la frode vera e propria. Fra queste leggi, Stati Uniti dalla legislazione sul fallimento (bankruptcy "bancarotta"). Le diverse leggi sul fallimento approvate in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a entrare nei pubblici uffici della Repubblica, prima come semplice aggiunto nella Cancelleria criminale della podesteria di Chioggia (1728-29 riuscì l'anno dopo il Mercante fallito, ossia la Bancarotta.
Nell'estate del 1740, essendo morto a Venezia ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....