Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] . Inoltre, a questi attori se ne sommano altri, quali i comitati paritetici in varie politiche pubbliche, o le banchecentrali. Il potere sia dello Stato che degli interessi organizzati può essere variabile, ma non è necessaria la presenza dello ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] volta e mezzo il valore delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal controllo diretto delle banchecentrali; la loro velocità di circolazione viene esaltata dai prodotti derivati".
Una nuova coppia di fattori sta dunque modificando ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] istituto di diritto pubblico e la cui indipendenza dal potere politico, già sancita in quanto parte del Sistema europeo delle banchecentrali (Sebc: art. 130 Tfue), è stata successivamente affermata dalla legge 28.12.2005, n. 262 (art. 19, co. 3 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sorveglianza prudenziale, che resta di competenza delle autorità nazionali delle principali aree monetarie. Tali autorità, essenzialmente le banchecentrali, si ispirano a principi in parte diversi: le regole di soft law di “Basilea II” del 2004 ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , se, come si è detto, un insieme elevato di contratti derivati creasse il diritto ad avere moneta e la bancacentrale fosse costretta a servire questa esigenza per evitare crisi sistemiche e senza la possibilità di sterilizzare questi flussi, allora ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] anche perché sempre più istituzionalizzato a livello europeo, a partire dal Sistema Europeo delle BancheCentrali, quello maggiormente integrato, del quale fanno parte le Banchecentrali dei Paesi membri, che in base al Trattato UE è dotato di un ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] beneficiano della disciplina speciale, ma solo quelli stipulati da alcuni predeterminati soggetti, tra i quali, oltre alle banchecentrali e altre autorità pubbliche, gli enti finanziari sottoposti a vigilanza prudenziale, le controparti ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e dalla frequente partecipazione o coinvolgimento di istituzioni finanziarie dallo status giuridico disparato (banchecentrali, sistema delle banchecentrali, enti erogatori, istituti di rating, etc.) che incidono sulle scelte politiche (sia in ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] delle politiche pubbliche spiega l'attuale tendenza a delegare importanti poteri di policy-making ad istituzioni indipendenti come banchecentrali ed agenzie di regolazione (v. Majone, 1994). La delega di tali poteri ad una istituzione distinta dal ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] deflusso di fondi della durata di 30 giorni senza dover ricorrere al mercato o al rifinanziamento presso la bancacentrale, sul presupposto che in tale lasso di tempo ipotetiche criticità sarebbero superate o si aprirebbe una procedura di ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...