Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] generando un forte aumento dei prezzi. I monetaristi sostengono che si ha i. ogni volta che il governo (o la bancacentrale) per esigenze di diverso tipo (finanziamento del bilancio pubblico, politica creditizia ecc.) aumenta la quantità di moneta in ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Bancacentrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] al d. legisl. 43 del 10 marzo 1998, la B. è entrata a far parte integrante del Sistema europeo delle banchecentrali (➔ Unione Europea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni e nell’autonomia. La gestione politica monetaria nell’area dell’euro è dal ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] fu stabilito nel 1944 a Bretton Woods: era garantita la convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra banchecentrali. Inoltre, ognuno dei paesi aderenti al Fondo monetario internazionale dichiarava la propria parità ufficiale rispetto al ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] seconda metà degli anni 1980 (che prevede tra l’altro un maggiore coordinamento degli interventi delle banchecentrali e la costituzione di una bancacentrale unica) si è ridotto il ricorso a variazioni consistenti del tasso di s., sicché i tassi ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della bancacentrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] del FRS (il Board of governors, con sede a Washington), la cui attività si ispira al principio di indipendenza della bancacentrale dal governo, nonostante i suoi sette membri vengano nominati dal presidente degli USA. Il comitato dei governatori è ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] creato in via transitoria l'Istituto monetario europeo (IME), con il compito di rafforzare la cooperazione tra le Banchecentrali europee in vista di un coordinamento delle politiche monetarie. In questa seconda fase si è anche provveduto a definire ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , grazie all’efficace azione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e alla crescente solidarietà tra i governi e tra le banchecentrali. Dagli anni 1960 il c. internazionale crebbe in misura molto elevata, raggiungendo un tasso medio annuo dell’8 ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] aderenti emisero titoli del debito pubblico esclusivamente denominati in euro. L’euro è amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banchecentrali europee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] sociale (1969-73), membro del Consiglio generale della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banchecentrali dell'Unione Europea che ha elaborato un progetto relativo ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Bancacentrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] i compiti di vigilanza a un’autorità indipendente. La B. partecipa a pieno titolo al Sistema europeo delle banchecentrali (SEBC), ma non all’Eurosistema (➔ BancaCentrale Europea), poiché la Gran Bretagna mantiene la sterlina come valuta nazionale. ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...