• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Economia [176]
Geografia [84]
Diritto [87]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [49]
Biografie [49]
Temi generali [39]
Arti visive [39]
Scienze politiche [37]
Storia per continenti e paesi [26]

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] è ridotto del 3,1% medio annuo, passando da quasi 8900 a poco meno di 6900 (−22,4%), secondo i dati della BCE (Banca Centrale Europea). Il calo è stato più marcato negli anni a cavallo del secolo, in concomitanza con l’intensificarsi del processo di ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] più la potenza militare moderna. Circuiti elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi , con cui le forze della NATO hanno neutralizzato le centrali elettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non letali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] costruire inedite alleanze politiche. In entrambi i casi centrale rimase il tema della programmazione economica ed è forse trenta agli anni cinquanta, Milano 1992. G. Conti, Le banche e il finanziamento industriale, in Storia d’Italia, Annali 15, ... Leggi Tutto

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , 60-bis, co. 4., t.u.f.; depositari centrali (art. 79 decies t.u.f.); società di gestione 180: «perdite patrimoniali di eccezionale gravità, tali da privare la banca dell'intero patrimonio o di un importo significativo del patrimonio»; per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] Il recesso è così divenuto uno degli istituti centrali del diritto delle società di capitali, venendo V. – Guerrera, F. – Sciarrone Alibrandi, A., diretto da, Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Italia e le sue regioni - Introduzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'Italia e le sue regioni - Introduzione Mariuccia Salvati Loredana Sciolla Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] né una storia del Veneto in Italia (quali personaggi affollavano le banche o le curie…). Vi troverà nella prima parte una serie e ricerca», 1993, 1, pp. 2-26. R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, a ... Leggi Tutto

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] la quale dispone che le pubbliche amministrazioni centrali definiscano su base triennale il «piano di 6.2015, n. 8; Determinazione A.N.A.C., 28.4.2015, n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208. Bibliografia essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] delle imprese di investimento dei paesi dell’Area Euro (e in quelli che scelgano di sottoporsi alla vigilanza diretta della Banca Centrale Europea mediante opt-in). Si tratta in particolare di due regolamenti: (i) il Regolamento 1024/2013, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1911 il F., che prima aveva operato solo nell'area torinese, si trasferì a Milano per entrare alla Banca commerciale italiana, come direttore centrale (BCI) con l'incarico specifico di curare i rapporti con il mondo industriale; era questo un compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] italianizzazione" della dirigenza dell'istituto, l'E. entrava nel consiglio di amministrazione e nel comitato centrale della banca (dal 1916 sarebbe passato al comitato locale), consolidando una presenza di tutto rilievo nelle strutture dirigenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 64
Vocabolario
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali