(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banchecentrali e concede loro [...] Presso la BRI opera il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, fondato nel 1974 dai presidenti delle banchecentrali dei 10 paesi più industrializzati per stabilire accordi sui requisiti patrimoniali degli istituti bancari (accordi di Basilea ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] e volto a garantire l’adempimento di obbligazioni finanziarie, stipulati da determinati soggetti (ad esempio, banchecentrali o organismi di investimento collettivo di valori mobiliari). Tra le caratteristiche principali di questi contratti, si ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] pubblico con indebitamento. Sono utilizzati per la gestione della liquidità tramite le operazioni di mercato aperto condotte dalle banchecentrali.
I buoni poliennali sono titoli intermedi tra il debito fluttuante e il consolidato, emessi per coprire ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della nuova posizione monetaria, tanto che alla fine dello stesso anno la Banca d'Italia e il Tesoro ritennero che l'avallo concesso dalle banchecentrali e dalle grandi ditte bancarie all'atto della stabilizzazione non fosse più necessario ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] presero il nome di Associazioni di credito. Furono sussidiate dal governo degli zar e nel 1912 fondarono una propria bancacentrale, il Narodnyj Bank, che divenne poi l'istituto finanziatore di tutte le cooperative russe. La rivoluzione del 1917 fu ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] arrivava, se non in pochissimi paesi, al ristabilimento dei tassi massimi, ma lo stato, o per esso le banchecentrali, intervenivano efficacemente con la fissazione del tasso di sconto, sulla base del quale doveva necessariamente regolarsi la misura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ; poi, la crisi mondiale e il crollo delle banche miste (banche detentrici di partecipazioni in società industriali, a loro volta metodologia e quindi il metodo comparativo assume una posizione centrale quale strumento e occasione di conoscenza, ed è ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quantità di risorse e di funzioni nella capitale. In Germania, la Corte costituzionale ha sede a Karlsruhe e la Bancacentrale a Francoforte. Inoltre il trasferimento della capitale a Berlino non comporterà lo spostamento di tutti i ministeri. Alcuni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 50 nel mondo. Benché la sua storia risalga al secolo scorso, la sua forma attuale risulta dalla fusione delle due banchecentrali cooperative esistenti a Utrecht e a Eindhoven, avvenuta nel 1972. La Rabobank Nederland vantava, nel 1983, 955 affiliate ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , il debito pubblico, ecc. Inoltre questo primo progetto dovrebbe istituire il 'sistema europeo delle banchecentrali', nel quale le banchecentrali degli Stati membri, svincolate dai loro rispettivi governi, saranno chiamate ad agire alle dipendenze ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...