Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] aveva portato di fatto alla scomparsa dello SME, il problema della gestione dei capitali e del loro rapporto con le banchecentrali (e con i ministeri nazionali) aveva rivelato tutta la sua importanza ai fini di una concreta realizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] delle commissioni parlamentari) assumono un crescente rilievo altre sedi istituzionali (comitati di ministri, autorithies, banchecentrali e, soprattutto nei paesi dell'Unione Europea, organizzazioni sovranazionali) per le decisioni relative ai ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ai biglietti a corso legale, emessi dall'istituto di emissione, che è anche, negli ordinamenti moderni, la bancacentrale o banca delle banche. Il potere liberatorio dei biglietti è la condizione necessaria e sufficiente per l'ampiezza e la vastità ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del più o meno pronunciato deficit spending e che la moneta sia stata sganciata dall'oro, affidandosi alle Banchecentrali il compito di impedire che la sostanzialmente inevitabile lievitazione dei prezzi si trasformi in catastrofica inflazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] persona giuridica: dove è realtà e dove è vuota formula, in Riv. dir. civ., 1981, I, 480 ss.; Perassi, M., Bancacentrale europea, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155; Perlingieri, P., Cessione dei crediti. Art. 1260-1267, in Galgano, F ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] Moneta Elettronica) sono abilitati dalle direttive comunitarie a emettere moneta elettronica e sono soggetti alla vigilanza delle banchecentrali. In Italia gli IMEL sono annoverati tra gli enti creditizi disciplinati nel Testo unico bancario e sono ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] tecniche. E questo è, per così dire, il punto di partenza. Importante è inoltre un internazionalismo congenito: le varie banchecentrali formano una specie di club internazionale, i loro capi si incontrano di continuo qua e là per il mondo. Ma la ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ’ambito della deroga genericamente «i posti nei ministeri statali, presso autorità governative regionali, enti locali, banchecentrali e altri organismi di diritto pubblico, che si occupano della preparazione degli atti legislativi, della loro ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] istituto di diritto pubblico e la cui indipendenza dal potere politico, già sancita in quanto parte del Sistema europeo delle banchecentrali (Sebc: art. 130 Tfue), è stata successivamente affermata dalla legge 28.12.2005, n. 262 (art. 19, co. 3 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sorveglianza prudenziale, che resta di competenza delle autorità nazionali delle principali aree monetarie. Tali autorità, essenzialmente le banchecentrali, si ispirano a principi in parte diversi: le regole di soft law di “Basilea II” del 2004 ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...