Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] anche perché sempre più istituzionalizzato a livello europeo, a partire dal Sistema Europeo delle BancheCentrali, quello maggiormente integrato, del quale fanno parte le Banchecentrali dei Paesi membri, che in base al Trattato UE è dotato di un ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] beneficiano della disciplina speciale, ma solo quelli stipulati da alcuni predeterminati soggetti, tra i quali, oltre alle banchecentrali e altre autorità pubbliche, gli enti finanziari sottoposti a vigilanza prudenziale, le controparti ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e dalla frequente partecipazione o coinvolgimento di istituzioni finanziarie dallo status giuridico disparato (banchecentrali, sistema delle banchecentrali, enti erogatori, istituti di rating, etc.) che incidono sulle scelte politiche (sia in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] deflusso di fondi della durata di 30 giorni senza dover ricorrere al mercato o al rifinanziamento presso la bancacentrale, sul presupposto che in tale lasso di tempo ipotetiche criticità sarebbero superate o si aprirebbe una procedura di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] . a, decreto attuativo) le operazioni che hanno come controparte le istituzioni europee, le banchecentrali degli Stati membri dell’UE, le banchecentrali, nonché i fondi sovrani, ritiene il MEF, laddove investano riserve ufficiali dello Stato ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] le parti abbiano scelto una forma di arbitrato.
Inoltre, il regolamento non si applica ai conti correnti aperti presso banchecentrali che fungono da autorità monetarie, né ai conti correnti bancari esenti da sequestro secondo la legge dello Stato ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ’interesse, la libertà d’ingresso dei privati in ogni settore bancario ivi comprese le BancheCentrali assieme ad una maggiore autonomia delle banche ed alla liberalizzazione dei flussi internazionali di capitale. Decisioni che, com’è evidente, hanno ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] di politica economica riservata alla sovranità degli Stati, e non semplice decisione di politica monetaria rientrante nella competenza della Bancacentrale.
6 Si tratta dei seguenti atti: due regolamenti n. 1174 e n. 1176 del 2011 sulla creazione di ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] alla concentrazione di quote in capo a singoli partecipanti, nei termini di potenziale influenza sull’azione della Bancacentrale.
La focalizzazione. La cessione delle quote e la governance
Sulla base di questa ricognizione dei principali contenuti ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] esenti le operazioni che hanno come controparte la UE e le istituzioni europee, la BCE e la BEI, le banchecentrali degli Stati membri UE, gli enti e gli organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...