Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , 60-bis, co. 4., t.u.f.; depositari centrali (art. 79 decies t.u.f.); società di gestione 180: «perdite patrimoniali di eccezionale gravità, tali da privare la banca dell'intero patrimonio o di un importo significativo del patrimonio»; per le ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] Il recesso è così divenuto uno degli istituti centrali del diritto delle società di capitali, venendo V. – Guerrera, F. – Sciarrone Alibrandi, A., diretto da, Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] la quale dispone che le pubbliche amministrazioni centrali definiscano su base triennale il «piano di 6.2015, n. 8; Determinazione A.N.A.C., 28.4.2015, n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208.
Bibliografia essenziale
...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] delle imprese di investimento dei paesi dell’Area Euro (e in quelli che scelgano di sottoporsi alla vigilanza diretta della BancaCentrale Europea mediante opt-in). Si tratta in particolare di due regolamenti: (i) il Regolamento 1024/2013, che ha ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] ’ausilio che può essere offerto dall’autorità centrale ha carattere solo residuale, configurandosi nelle ipotesi altro procedimento;
b) l’acquisizione di informazioni contenute in banche dati accessibili all’autorità giudiziaria;
c) l’audizione della ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] informativi e nella disciplina dell’accesso alle proprie banche dati, da esercitarsi attraverso strumenti convenzionali, possa essere compressa con l’imposizione da parte di amministrazioni centrali di standard di comunicazione e di regole tecniche ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] locali;
o) implementazione completa delle banche dati per la trasparenza nelle partecipate 14.9.2011, n. 148 e successive modifiche ed integrazioni6. Il punto centrale delle disposizioni contenute nell’art. 34, co. 20 ss. cit., è rappresentato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] in amministrazione, fu promosso nel 1918 al grado di ispettore centrale di ragioneria e, sei anni più tardi, a quello di di presidente di Centrobanca, l'istituto che riuniva le banche popolari italiane. Il settore bancario, in cui evidentemente poteva ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...