Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] raggruppa sei Stati; l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione più delle regioni in sviluppo è basso. Secondo dati della Banca Mondiale, nel 1980 si è registrato un consumo per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come tutte le ipotesi metodologiche, tra cui la creazione di una banca di dati, andrebbe valutata e verificata con idonei studi. Quel San Joaquin.
Il Delta Mendota Canal, che fa parte del Central Valley Project, ha una capacità di circa 130 m3/s che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più di 400.000 Spagnoli emigrarono nei Caraibi, nell'America centrale e meridionale e in Messico; nello stesso periodo circa 70 e mestieri dei biellesi nel mondo, catalogo-mostra a cura della Banca Sella, Milano 1986.
Signorelli, A., Tiriticco, M.C., ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] i più importanti organismi internazionali (come l'ONU, la Banca Mondiale, l'Agenzia Europea per l'Ambiente) passano ai popoli polinesiani, agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana (nei cui testi ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di agglomerato o di complesso urbano. Nell'Europa occidentale e centrale più di 50 città o agglomerati superano questo limite. Tra 'URSS, l'ondata degli impiegati dell'amministrazione, delle banche, del commercio. Ma oggi un altro fattore tecnico è ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] minori come Miami, Sidney o Toronto. Imprese, banche, società finanziarie, agenzie pubblicitarie, società di di commercio da sud a nord, all'urbanizzazione di quel corridoio centrale di cui si è già parlato. In un nuovo intermezzo storico ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] %. I due scostamenti dal ‘target’ si sono compensati a vicenda, consentendo di centrare l’obiettivo complessivo del 2% posto dalla Bancacentrale europea. Ma il differenziale nella crescita dei prezzi e dei salari ha scavato, in dieci anni, un gap di ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] assegnati alla realizzazione di un meccanismo comunitario di assistenza agli Stati in occasione di eventi straordinari. La Bancacentrale europea ha avallato queste decisioni e allentato la sua politica sul finanziamento indiretto del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] un sistema di concertazione territoriale tra enti pubblici, atenei, banche, fondazioni private e aziende. In questo quadro e nel a Firenze della corte, del governo e degli organi centrali della burocrazia statale costituì un grave danno per Torino, ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] interni alla stessa Cina risentano del paradosso di un centralismo che poi si infrange e rifrange in una molteplicità di anche la sua intrinseca insostenibilità: secondo i dati della Banca mondiale già dal 2007 la Cina ha superato gli Stati ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...