PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] diminuire. Nel 1991 le stime della Banca mondiale attribuivano al paese un PIL .000 q di fibra e 1.150.000 q di semi) e canna (5,5 milioni di q di zucchero P. al terzo posto nella graduatoria mondiale dei paesi produttori. Buona è anche la produzione ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] '"accordo di Basilea", concluso il 20 aprile fra le banche centrali dei paesi della CEE.
Il 24 aprile 1972 nasceva il gradualmente all'unificazione monetaria. Meno problematica appare una semi-indicizzazione dell'l"Europa", che tenesse conto cioè, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] per i Neri), è in aumento la percentuale dei Neri che accede ai privilegi della classe dominante, di cotone, che con 640.000 q di semi e 370.000 q di fibra nel 1998 del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, dall'altro ha creato una ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] semi-primitive che han potuto trovare, nell'isolamento del paese, una sufficiente difesa contro l'invadenza dei milioni di lempiras, e quello interno a 17,8 milioni.
Moneta e banche. - Per una legge del 1926, la cui attuazione fu decretata però ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] che risente ancora, fra l'altro, dei catastrofici effetti del terremoto del 1972 e 250.000 q di fibra e 330.000 q di semi) continuano a essere i prodotti principali e i più notevoli economico, furono nazionalizzate le banche, le risorse minerarie e ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] e a non influenzare i membri delle Banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti. L'art. 19, l. nr. 481/1995). Si è parlato persino di autorità semi-indipendente, anche se tale conclusione sembra eccessiva, perché sarebbe vanificata la ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] finanziarie e quindi vi operano le principali banche, compagnie assicuratrici e commerciali, grandi come il tè, semi oleaginosi, materie prime m2 di uffici e negozi su 28 ha, tre quarti dei quali godono, in quanto enterprise zone, di uno statuto ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] di farina integrale o semi-integrale largamente esportati, mentre alla guida del Partito socialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministro delle Nyheter denunciò l'acquisto da parte delle banche svedesi, tra il 1941 e il 1944 ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] iuta, riso, legname, semi da olio, patate, erbe medicinali, spezie. L'allevamento dei bovini dà luogo ad U. A.; banche principali sono la Banca del Nepal, istituita nel 1937, che finanzia soprattutto il commercio, e la banca Rastra del Nepal ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] principali sono carbone, petrolio, grano, semi oleosi, tabacco, legno, caffe, è diventata sempre più complessa (sede di banche, di sindacati, ecc.), tanto da chiedere cinque volte fu presa nel corso della guerra dei Trent'anni. Nel 1688 il Mélas la ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
pressa
prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque in quella p. gli era stata tagliata e...