Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il loro repertorio decorativo e la ricca varietà delle loro forme rituali; e si è supposto che i bronzi siano stati preceduti da imitano i dipinti delle abitazioni imperiali, di scene di banchetto o di omaggio riferentisi ad un aldilà nel quale il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . Le iscrizioni ci descrivono spesso con molta accuratezza il rituale delle feste, come, ad esempio, le Dionisie in (5,95 x 9,83 m) con un nuovo altare, un edificio per banchetti con altri ambienti intorno, un nuovo temenos ampio circa 26 x 26 m e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] muro del tempio.
Tutte queste rappresentano un solenne banchetto o una celebrazione nel registro superiore e spesso altare che indica il re Tukulti-Ninurta I che celebra un atto rituale. Su un obelisco troncato di data tarda, due mani emergono da una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] fondo e la piattaforma per il sarcofago, che copriva una fossetta rituale in cui era disposta una composizione simbolica realizzata con monete di e di draghi, paraventi, musicanti, scene di banchetto, bambini che giocano alla corda, servitori, cortei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , sono frequenti oggetti di pregio e di prestigio, relativi soprattutto al banchetto, importati dai paesi mediterranei. Nell'insieme, si può ritenere che il rituale funerario tardohallstattiano e del La Tène iniziale si sia largamente ispirato a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] laterali, prolungate alla metà del VI sec. a.C., erano suddivise in piccoli ambienti rettangolari, interpretati come sale per banchettirituali.
Alla metà del IV sec. a.C. il complesso fu sostituito da un’altra struttura porticata, distrutta a fine ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tombe principesche indigene, che ci hanno restituito vasi da banchetto e splendide armi decorate di tipo greco. I rapporti a un eroe e come tale venerato e commemorato in rituali cittadini. Edifici identificati come heroa sono stati riconosciuti a ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] da identificare con l’inno di lode rivolto alla divinità. Forse vi era anche un frugale banchetto di tipo vegetariano, un bacio o un abbraccio o un saluto rituale dai tratti liturgici. Il silenzio, infine, è lo strumento cultuale con cui si onora l ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] con l'inclinazione laterale della testa, lo sguardo concentrato nel rituale. Sul vassoio c'è la fronda di alloro, una mosaicista pergameno che decorava un pavimento con la rappresentazione degli avanzi del banchetto (v. vol. I, p. 703, s.v. Asarota; ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] mare; Petreio, che si suicidava nel corso di un banchetto; Catone, che si dilaniava il ventre come una bestia selvaggia12 del monumento, che si trova dunque nei pressi del confine rituale di fondazione della città. La profectio e l’adventus centrati ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante da un sacramento: rito s.; confessione...
funebre
fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle manifestazioni rituali che si svolgono...