Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] b. locali radicate nell’economia del paese; dopo una crisi negli anni 1920 e 1930, ripresero l’espansione dagli anni 1960.
La BancaPopolare di Novara, costituita in Novara nel 1871 sotto forma di società anonima cooperativa è stata la maggiore ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] gabinetto Cossiga (1979-80). In seguito è stato nominato presidente della Bancapopolare di Novara (1995-2002) e poi vicepresidente vicario con la fusione dell'istituto nel BancoPopolare di Verona e Novara, L. ha assunto il ruolo di vicepresidente ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] al 3,3/4%, a 96, per altri 350 milioni presso il Banco Central, titoli negoziabili nella borsa di Buenos Aires; alla Spagna per 350 un utile) suscitano critiche in alcuni ceti, le popolazioni si affollano in massa per applaudire il presidente Perón ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità sull’8,18‰ elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ritenute il banco di prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD ...
Leggi Tutto
Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. [...] della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della BancaPopolare FriulAdria, e nel 2000 quello della Banca CIS (ex Credito industriale sardo). Nel 2001 si è fusa con Banca Commerciale Italiana (istituto di credito fondato nel 1894, passato sotto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] venti anni di emigrazione meridionale a 4,2 milioni che, su una popolazione media di 19 milioni, fa assumere al fenomeno le dimensioni di una e del Tesoro e alle Relazioni del Governatore della Banca d'Italia all'assemblea dei partecipanti, v.: M ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] attualmente regolate tutte le importazioni. La cessione di valute alla banca centrale da parte delle compagnie petrolifere è fatta invece ad un Jiménez si faceva riconfermare presidente da un plebiscito popolare ma il 1° gennaio 1958 una sollevazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ''ordinate'' (attività che si svolgono a tavolino o su un banco di lavoro), ''libere'' (attività di carattere motorio e ludico) livello, nonché dalla mancanza di idonei piani per l'e. economica e popolare di cui alla l. 18 aprile 1962 n. 167. Di qui l ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sede restaurata di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, e l'altra, sempre itinerante, Arturo Martini. La collezione della BancaPopolare di Vicenza (1994), in occasione dell'acquisto, da parte dell'Istituto, dei gessi del cosiddetto Gruppo di Blevio ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] si concentrano in regioni relativamente poco estese: la densità media di popolazione in tutto il C. è di soli 3 ab./km², e il C. impose forti restrizioni alla pesca del merluzzo sui banchi di Terranova, citati in passato fra i più produttivi del ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...