Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono i principali finanzieri del re di Spagna; ma la banca si lega sempre di più alla vita politica, diventando attraverso 1812. I moti hanno inizio nel Regno delleDueSicilie. Il successo dell’insurrezione allarma l’Austria, che convoca a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1811, nel quotidiano Monitore delleDueSicilie, ribattezzato nel 1815 Giornale delleDueSicilie, e continuato lungo tutta , sparatorie di bombe-carta, gare pirotecniche e bandistiche, banchi di "fichi d'India", "franfellicchi", "antrite", "nocelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a 182,6 milioni di dollari e 5,7 milioni di pesos.
Moneta e banche. - Per la legge del giugno 1928, che stabilizzò il franco e lo riportò ) al quale aderirono i sovrani di Parma e delleDueSicilie. Questo patto, insieme con l'alleanza austriaca, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tipo era pertanto la stessa galeotta, essa pure dai 16 ai 20 banchi di voga per banda, che i Barbareschi spinsero talvolta fino a 25 costituita una società sovvenzionata ("Pacchetti a vapore delleDueSicilie" piroscafo Real Ferdinando), e nel 1823 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'oro ammontavano a più di 30.000.000 di sterline (10 presso la banca del Brasile e il resto, in monete di varî paesi e in lingotti, la principessa Teresa Cristina, sorella di Ferdinando II delleDueSicilie, che fu una vera benefattrice del suo nuovo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e dossi, i banchi di calcare più resistenti delleDueSicilie": la secolare indipendenza siciliana era finita.
7. - La Sicilia nel regno delleDueSicilie (1815-1860). - Per il "regno delleDueSicilie", creazione del Congresso di Vienna, la Sicilia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sarcofago nell'Occidente, specie nell'Etruria, dove riveste forma di banco o kline su cui le figure dei defunti costituiscono il coperchio a Roma: là giungevano cose trovate in ogni provincia delleDueSicilie, qui ciò che il suolo rendeva nel Lazio e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). Fondata nel 1694 la Banca d'Inghilterra, cominciò a essere usata su vasta scala la carta-moneta paese è sempre più fiorente. Anche nel Regno delledueSicilie si nota un più ampio respiro: furono ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] già stato duca di Pamna e, fra il 1735-1759, re delleDueSicilie, mentre il fratello di questo, don Filippo, iniziava il ramo dei al direttore delle finanze; e, negatagli, suggerì che si sopperisse coi depositi del banco. Fattogli notare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] più semplice e consueta, quella della stampa di cedole, emesse dal Monte di pietà e dal Banco di S. Spirito come cartamoneta in realtà nulla in cambio: la politica ecclesiastica delleDueSicilie seguitò sui binari riformistici su cui era instradata e ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...