FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] stato parente (forse fratello) dello scultore Vincenzo Felice, attivo a Roma negli stessi anni.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco della pietà, anno 1685 (inatr. 840); anno 1690 (inatr. 932 e 933);anno 1694, 9 gennaio (matr ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] catal.), I, Firenze 1979, p. 189; M. Causa Picone, ibid., p. 390; R. Middione, in Il patrimonio artistico del BancodiNapoli. Catal. delle opere, Napoli 1984, pp. 106-09; G. Cautela, ibid, p. 430; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon: VI, p. 23 (sub ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] edizioni successive, quasi ininterrottamente, fino al 1914.
In quella del 1883 l'olio Un vecchio sergente fu acquistato dal BancodiNapoli, al quale tuttora appartiene, mentre il quadro Durante la dimora del Barone (ibid.), esposto nel 1885, diventò ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] Finelli, in Ricerche sul Seicento napoletano, III (1984), pp. 144 s.; E. Nappi, Le chiese di G. G. Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del BancodiNapoli), ibid., VII (1988), pp. 138 ss.; Catalogo delle pubblicazioni edite dal 1883 al 1990 ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] e inventive.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 779. a maggio 1731, p. 1038; Banco del SS. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 886, 9 ott. 1731, p. 171; Bancodi S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] , 2 violini e basso continuo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Giacomo, giornale copia polizze di cassa, matr. 444 (26 settembre 1684); Archivio di Stato diNapoli, Cappellano maggiore, f. 1161 (27 giugno 1690 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] : I. B., in Religio, XIII (1937), pp. 6-63;B. Nicolini, Una calvinistanapoletana: L B., in Boll. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, II (1954), n. 6, pp. 121-141; Id.,Ideali e passioni dell'Italiarel. del Cinquecento, Bologna 1962, ad Ind. ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 1952,passim; Id.,Sull'attività bancaria napoletana durante il periodo aragonese, in BancodiNapoli. Boll. dell'Arch. stor., VI (1953), pp. 82, 99, 101; J. Mazzoleni,Regesto della Cancelleria Aragonese ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Nicola, già operoso nel 1698, anno in cui eseguì una croce ed altri lavori per la certosa di Paduli (Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1051, 3 genn. 1698). Nel 1702 fu eletto per la prima volta console della ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] 1198, 12 apr. 1743, pp. 615 s.).
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Giacomo, Giorn. di cassa, matr. 693, 6 luglio 1722, pp. 284 s.; Ibid., Bancodi S. Maria della Pietà, Giorn. di cassa, matr. 1531, 8 ag. 1725; Ibid ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...