ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] reali dispacci emanati per la real Segreteria di Azienda in esecuzione, ed in seguito del real editto degli 8 del corrente maggio intorno alle carte bancali ed al nuovo conto de’ Banchi, Napoli 1800). L’operazione fu molto criticata, ma Zurlo riuscì ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] porti diNapoli e di Messina, poi professore e preside nel liceo di Rieti, il nonno Eugenio; professore di chimica e volume di E. Ennen, le conclusioni di S. Lopez alla settimana di studio di Spoleto del 1954. Primo bancodi prova Roma dal Comune di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] G. abbia frequentato l'Università diNapoli fondata da Federico II di Svevia nel 1224, benché non pp. 321-333; B. Pescerelli, Le miniature musicali del ms. Banco rari 217 della Bibl. naz. di Firenze, in L'Ars nova musicale del Trecento, V, Palermo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] fu incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re diNapoli, nella legazione in Ungheria presso della prefatoria, dall'esemplare di dedica conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze, Banco rari, 116, con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Napoli, ed è da considerarsi, con Dopo il duello (Torino, Civica Galleria d'arte moderna: ibid., pp. 95 s. n. 2), incunabolo della poetica manciniana, ricca nei mezzi pittorici e fortemente evocativa nelle scelte tematiche. Prodigioso bancodi prova ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di carri armati, automezzi, aeroplani e piloti italiani. Considerando che questo fosse il bancodi ad Indicem;R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, pp. 54-59, 179; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I-IV, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] e del suo prestigio, ed anche perché la sua banca occupava un posto importante tra le aziende fiorentine operanti in una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapoli. Il C. fu l' ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] gli propose di scrivere una trasmissione radiofonica, che presto divenne bancodi prova per l'autore di canzoni, tanto il palcoscenico nel Tommaso d'Amalfi di E. De Filippo; l'anno seguente trionfò al Festival della canzone diNapoli con Tu si' 'na ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] "separazione degli arrendamenti" operata dal viceré diNapoli, la ridistribuzione cioè dell'appalto della quella del sale poteva vantarsi di aver ottenuto dal Consiglio d'Italia una consulta del tutto favorevole al Bancodi S. Giorgio.
Tornato in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] della restaurazione della Casa d’Aragona al trono diNapoli, Ascanio corrispose di tasca propria aiuti a suo nipote Ferrante II, re diNapoli, per spingere a fondo la guerra di espulsione dei francesi dal Mezzogiorno. Il sostegno finanziario ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...