GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] di aver ricevuto una lettera dal collega milanese, che lo informava di aver subito una forte perdita di denaro a causa del fallimento di un bancodi B. De Dominici, Vite dei pittori… (1742), III, Napoli 1844, p. 494; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 151, 208, 218 e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 534 (s. v. Puccio Capanna); XIV, pp. 92-94 (s. v. Giottino); XXIV, pp. 208-210 (s. v. Maso diBanco); Encicl. Ital., XXII ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Bancodi Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Vico". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università diNapoli, vi trovò professori di grande spessore intellettuale e i crediti e i debiti industriali delle tre banchedi interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] P.A. Orlandi, Abecedario pittorico ristampato, corretto ed accresciuto, Napoli 1733, p. 306; L. Pascoli, Vite de' pittori, del Bancodi Roma, Roma 1961, pp. 48-50; G. Boccalini, Il dipinto di L. G. e l'altare di S. Geronzo nella cattedrale di Cagli, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Filargis ottenne a Parigi la licenza di professore, sborsando una certa somma sotto-banco. A Parigi egli rimase qualche legittimo papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe re diNapoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse una ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] a una riunione del comitato mazziniano diNapoli tenuta il 19 ottobre, due giorni banco per essere processati", come rivelò a Crispi in una lettera del marzo 1863 (Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi provenienti dall'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] come impiegato presso la direzione di Cagliari del Credito fondiario sardo, istituto allora controllato dal Bancodi Roma.
Nel settembre del 1924 da Siglienti nel 1960 con la decisione di aprire uffici a Bari, Napoli e Catania. Negli anni Sessanta la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] ’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni di Carlo VIII di Francia verso il Regno diNapoli spinsero Alessandro contempo un prestito presso il banco romano dei Fugger – di poter riottenere in breve l’investitura di Pesaro. Le trattative in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] quota di tutti i beni mobili e degli 11.000 fiorini depositati in Firenze presso il banco dei 160r; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Farnesiano, b. 2071, fasc. 3, c. 25; Archivio di Stato di Viterbo, Archivio notarile distrettuale di Viterbo, n. ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] 1311 fu coinvolto nel pagamento di una lettera di cambio inviata ai Bardi di Firenze dalla compagnia diNapoli; subito dopo (1° giugno testamentari Bancodi Ser Bartolo, Priorozzo e Niccolaio figli diBanco della parrocchia di S. Niccolò di Firenze ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...