DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Bancodi Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia del Nord di un ufficio di rappresentanza della presidenza e l'istituzione di con una acclamata mozione presentata al I congresso nazionale (Napoli, 27-29 giugno 1948) che lanciava il messaggio ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] liberazione di Roma, entrò nella giunta esecutiva centrale della DC e nel corso del congresso interregionale del partito (Napoli, 29 e, come tale, bancodi prova della capacità della DC e dei governi centristi di ricostruire materialmente e moralmente ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] EIAR), prima a Torino, poi a Roma, con il San Carlo diNapoli, dove fu ospite assiduo, e il Comunale di Bologna, a riprova di un avvenuto salto di qualità. Nel 1943 debuttò alla Fenice di Venezia con La sonnambula (il Conte Rodolfo). Nel 1946 ebbe il ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] diNapoli nel giugno 1528).
Dopo la liberazione, Pisani dovette affrontare una vertenza con Venezia per il vescovato di padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), pp. 325, 327; G. Liberali, Il ‘papalismo’ dei Pisani ‘dal Banco’, ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] s'impiegò al Banco della SS. Annunziata in qualità di "cassiere universale". Ma il Banco fallì l'anno seguente e il B., gravemente coinvolto al punto che gli furono sequestrati tutti gli averi, fu costretto a fuggire da Napoli, abbandonando la moglie ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] di Capodimonte diNapoli (Ilvoto), nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Sera), nella Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro di ; I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle collezioni del Bancodi Sicilia (catal.), Palermo 1983; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] Innocenzo VIII Cibo la riapertura e lo sviluppo del banco familiare, la carriera ecclesiastica del figlio Giovanni e fiorentino fu fortemente avversato; mentre di minor peso furono le reazioni del re diNapoli Ferdinando d’Aragona, troppo attento ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] 1980, pp. 137-141; R. Colapietra, Il Tavoliere di Puglia bancodi prova dei riformatori e degli scrittori economici nel secondo Settecento, in Illuminismo meridionale e comunità locali, a cura di E. Narciso, Napoli 1988, pp. 149-186; A.M. Rao, «Delle ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] a Napoli e in particolare a Roma, dove eseguì una serie di vedute e litografie. Nuovamente in Russia, ebbe molte commissioni di dipinti biografia si ricava dai due volumi pubblicati, a cura del Bancodi Roma per la Svizzera, da U. Donati, La guerra ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] del Museo di Alessandria. Dal 1961 al 1966 affidò alla Fondazione I. Mormino del Bancodi Sicilia la di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e belle arti diNapoli e di quella di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...