BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , il Regno diNapoli, il ducato di Parma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria economica. tassa del milione, Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il bancodi Santo Spirito e la sua funzione economica nella Roma papale (1605-1870), ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] , pp. 14 s., 18, 26 s.; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli, in Storia diNapoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 934-936, 977; Id., L'arte nella Certosa di S. Martino, Napoli 1978, pp. 51 s.; R. Buono, Nota bibliografica su P. F., in Ricerche ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] li obbligava. Il desiderio di pace fu ostacolato dall'intransigenza di Sisto IV, istigato dal re diNapoli.
Il 5 marzo contanti e con altri 2500 su un ordine di pagamento diretto al banco Spannocchi di Roma. Secondo Lorenzo erano soldi gettati al ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] (per Michele); P. Toesca, Lo scultore del monumento di Francesco Spinola, in Scritti di st., di filol. e d'arte, Napoli 1908, pp. 172 s. (solo per Michele); E. Marengo-C. Manfroni-G. Pessagno, Il Bancodi S. Giorgio, Genova 1911, pp. 103, 127, 306 ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dei migliori d’Italia. Iscrittosi quindi alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università diNapoli, nel gennaio del 1944 vi si laureò » nel rinnovamento della politica e costituito il «bancodi prova» della nuova classe dirigente, chiamata a ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] notizia da Napoli «come era ivi gionta la nave di Andrea Soranzo e fradeli carga di biscoti per sussidio di l’armata» alla storia de’ banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), pp. 106-153; Id., Gli antichi banchidi Venezia, in Nuova antologia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] «tra li piezi» del banco Pisani e, nel 1529, con 1000 ducati, tra quelli del bancodi Bernardo Maffio; e fu tra Cronaca …, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1977, ad ind.; Praessidees. Uffizio di Venezia contro ebrei …, a cura di P.C. Ioly Zorattini ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Accademia Pontaniana diNapoli, prevalendo sull'altro candidato Arturo Labriola, grazie al sostegno di B. Croce (1917); ibid., G. Paratore, b. 1 (1919); Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Fondo Sconti, b. 289 (1914); Fondo Esteri, b. 313 (1918); ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] conflitto che ne seguì tra Firenze e il papa, sostenuto dal re diNapoli Ferdinando I d'Aragona, vide il G. in dubbio tra l' del banco dei Martelli e di Angelo Pandolfini) e il recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] secondo piano la sua originaria fisionomia di mercante-banchiere.
Nell'estate 1483 sembra che il L. fosse incaricato di una prima informale missione a Napoli, dove tra l'altro poté esercitare un'azione protettiva a favore di Ercole d'Este. Passata la ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...