LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] incaricato di portarsi a Ferrara per discutere col marchese Borso d'Este talune questioni concernenti i debitori del banco Soranzo I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono diNapoli, la cui legittimità non era stata riconosciuta dal papa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] un famoso condottiero al servizio dei pontefici e del re diNapoli, morto nel 1465 (erra Pompeo Litta, 1820, che di Clarice furono presi da Giovanni Tornabuoni, fratello di Lucrezia e dirigente della filiale romana del banco Medici, che, in virtù di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] D 69, pp. 54-56; copie del testamento del 2 luglio 1450 in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCLI, 9, cc. 136-141; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Farnesiano, 2071 (III); Archivio segr. Vaticano, Arm. 36, 21, c. 1025; Codex ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Bancodi Sicilia di rieducazione giovanile di Casal del Marmo; S. Maria Regina Mundi, Roma; basilica di S. Francesco, Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] ai più significativi rappresentanti di casa Medici. Uno zio, Antonio di ser Ludovico, fu direttore del banco dei Medici a Roma comunque, cercò sempre di difendere la posizione e la politica estera di Firenze, alleata diNapoli, finché in una lettera ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] L’Accademia di S. Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoli, 1999- del banco Herrera & Costa, Roma 2007, p. 162 n. 83; B. Fabjan, Le vedute delle fabbriche di Urbano ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] nella regione della Tolfa; il 27 apr. 1579 prestò una cauzione di 25.000 ducati in favore di Bernardo Olgiati, esponente dell'importante casa bancaria, perché aprisse un banco a Napoli, mentre un altro documento dei rapporti del B. con questo gruppo ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] ’ Medici, nel 1471, affinché gli fosse assegnato un posto nel bancodi famiglia a Venezia. A quanto pare non se ne fece nulla di storia patria per le Province di Romagna, XXXV (1984), p. 135; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] delle ostilità da parte di Venezia contro Milano e diNapoli contro Firenze, ritornò nuovamente protocollo del carteggio della Signoria di Firenze (1459-1468), Roma 1968, pp. 119, 187, 236 s.; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] in quanto già socio, con i suoi fratelli, del bancodi Tomà Lippomano almeno negli anni 1480-85), e di Elisabetta Corner, sorella della regina di Cipro e quindi zia di Caterina (di Giorgio Corner). Questi due matrimoni si inserivano in una stretta ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...