• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [584]
Storia [254]
Arti visive [134]
Economia [101]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Diritto [33]
Diritto civile [21]
Storia economica [16]
Storia delle religioni [11]

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] C. Manfroni - G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, p. 425; E. Pandiani, Storie di pirati liguri, in Giorn. storico e letterario 'antico e del curioso della città di Napoli… con aggiunzioni di G.B. Chiarini, Napoli 1970, p. 642; G. Airaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMENTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTI, Giovan Giacomo Fabrizio Biferali – Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi. La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Al 1621 risale il viaggio di Sementi a Napoli, al seguito di Reni e in compagnia di Gessi, per collaborare alla banco di prova, rispetto al quale si poteva misurare l’abilità del pittore, il cui accrescimento era legato al costante sforzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA MARINO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – CARLO CESARE MALVASIA – PIER FRANCESCO MOLA

LOMELLINI, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Angelo Giovanni Riccardo Musso Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo. Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] una bottega da setaiolo, un banco di cambiavalute e alcune quote di proprietà di navi; fu proprio come patrono di una nave che per la prima , su richiesta del re di Napoli Renato d'Angiò, avrebbe dovuto inviare a Napoli contro gli Aragonesi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Alvise Davide Romano PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] regina di Cipro Caterina Corner) e da Maria Soranzo di Pietro di Giovanni. Da giovane partecipò alla gestione del banco di 101; Opere di monsignor Giovanni Della Casa, V, Napoli 1733, p. 28; Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARCANTONIO FLAMINIO – CONSIGLIO DEI DIECI

CIANETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANETTI, Tullio Claudio Moffa Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] come istruttore presso il convitto nazionale "Principe di Napoli" di Assisi. Intanto inizio la sua attività nel per gli infortuni sul lavoro, membro del Consiglio di amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato grazie al "plebiscito" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO FASCISTA – MARCIA SU ROMA

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] marchese de Los Balbases, signore di Ginosa nel Regno di Napoli e grande di Spagna, tra marzo e aprile del 1660 prese possesso in Genova, dove era rappresentato da Luciano Spinola, di tutti i capitali e rendite nel Banco di S. Giorgio a lui spettanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Variana, questa volta associato a Domenico Roncagliolo, tipografo di origine genovese attivo a Napoli, e a Simone Molinaro, proprietario di locali, quali il Banco di San Giorgio. Di grande interesse sono alcune opere di medicina e le già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTI, Giovambattista Roberto Giulianelli – Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie. Sebbene non ricchissima, [...] torinese che aveva ottenuto l’appalto era controllata dal banchiere di origine svizzera U. Geisser, il quale apprezzò a tal agli speciali provvedimenti allora varati per le città di Roma e Napoli. Per la capitale vennero approvate due leggi: con ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALTO MEDIOEVO – DORA BALTEA – SENIGALLIA

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] d’Italia, Giovanni Orgera, posto alla guida della Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a Napoli e dunque, se non un «amico» (Einaudi, 1993, p. 644), era certo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] fondiario sardo. Negli stessi anni dell’avvio della carriera al Banco di Roma si sposò con Laura Mauro, dalla cui unione nacquero scomodo, a cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, pp. 281-308; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 83
Vocabolario
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali