GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] doveva comprendere una sosta, più o meno lunga, a Roma. A Napoli G. risulta apprezzato soprattutto come ritrattista; e proprio tra il 1518 e il bancodi prova di svariati artisti, e se ne erano tratte numerose copie, così che la ripresa da parte di G ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] per i volumi fortemente accentuati ricorda lo stile di Maso diBanco, del quale potrebbero essere stati, in misura 28), Harmondsworth 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] due banchidi rematori sembrano sovrapposti: sono queste le prime biremi oppure il banco superiore simili: A. Rumpf, in 95. Winckelmannspr., Berlino 1935, p. 14 ss. Fregio diNapoli: S. Reinach, op. cit., iii, 90, 3-4. Colonna Traiana: id., op ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] il periodo bellico è stato così il bancodi prova delle nuove concezioni del museo. Gli pp. 44-52.
Cantone, A., Difesa dei monumenti e delle bellezze naturali, Napoli 19692.
Castelnuovo, E., Per una storia sociale dell'arte, in ‟Paragone", 1976 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ; sono a fossa rettangolare scavate nel bancodi arenaria che costituisce il sottofondo della zona archeologica in Puglia, in Metropoli e colonie, Atti del III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1946, p. 149 ss.; F. G. Lo Porto, Satyrion ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di una testa antica di Antinoo, eseguita in una bottega fiorentina e, probabilmente, in quella di Nanni diBanco , in Bull. Vereeniging v. Kennis Antieke Beschaving, 1951. - Puteale diNapoli (inv. 6670): Guida Ruesch, p. 289. - Rilievo a Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o diNapoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di una guerra. La condizione di nobiltà e il mutamento di pontificato influirono sensibilmente sull'impegno del G. nel bancodi Ferrari-Barassi, I "Varij stromenti" della Luciata, in La musica a Napoli durante il Seicento, Roma 1987, pp. 341, 344; L. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] sculture monumentali realizzate da Donatello e Nanni diBanco per Orsanmichele, presentando una salda impostazione Apollo, Marsia e Olimpo, oggi al Museo archeologico nazionale diNapoli e replicata in numerose placchette (Caglioti - Gasparotto, 1997 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Pietra Ligure, gli furono corrisposte 430 lire dai protettori del Bancodi S. Giorgio per l’esecuzione della pala con la Madonna Regina di (Napoli, Museo archeologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico di palazzo ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...