Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio diSan Giovanni di Sinis [...] era ancora un Comune al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgiodi Cipro, il cui ricordo del Marco di un sacello rustico di tipo cananeo, (ma difficilmente databile per mancanza di suppellettile) e dibanchi rocciosi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Bancodi Sicilia Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della . Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di Doc. estratti dall'Arch. stor. del Bancodi Napoli..., in Rass. economica..., IX , Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di monumenti quali la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio è collocata la Veduta della città di 1990, p. 47; P. Boccardo - F. Boggero, Palazzi storici del Bancodi Roma. Genova De Ferrari, Roma 1991, p. 22; P. Boccardo, I ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio diSan Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di nave del 1933 (cat. 3/33), tutti nella collezione del Gruppo Banco Popolare.
Agli anni londinesi data l'amicizia con Oskar Kokoschka e con ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] di Torino, e viene riproposto dal D. nel telone di S. Severo resuscita un morto, che, con l'altro di S. Giorgio uccide il drago, decora il coro di S. Giorgio del Bancodi Napoli). a San Severo nel sec. XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] banco tufaceo della ripa meridionale del Kemonia, si trovavano alcune sedi didi S. Maria dell'Ammiraglio, per la committenza, questi ultimi, diGiorgio d'Antiochia, ammiraglio di Mythological Bowl in the Treasury of San Marco at Venise, in Near ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire Giorgio che uccide il drago, già nella collez. Cook a Richmond ed ora nella National Gallery di pp. 205-216; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Giorgio Cedreno tra il sec. 11° e il 12° ricorda una rappresentazione di C. a cavallo che regge una croce nel pretorio didiBanco su commissione dei Bardi, banchieri del papa, nella cappella di famiglia nel coro di Wandmalereien von San Silvestro in ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...