La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Organizzazione filmistica siciliana, fondata nel 1945 con l’aiuto del BancodiSicilia, esordisce alla regia con Malacarne (1946) e si segnala con un paio di film ispirati ai romanzi popolari di Luigi Natoli, Il principe ribelle (1947) e I cavalieri ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Venezia il 30 giugno 1933 – fu ripartito in parti uguali tra cinque enti di diritto pubblico (Bancodi Napoli, BancodiSicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato). Una piccola parte ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] la ricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al Bancodi Napoli e al BancodiSicilia operazioni di credito industriale. Sul piano politico egli era dei parere che fosse necessario ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] (r.d.l. 12 marzo 1936 nr. 375) che Bancodi Napoli, BancodiSicilia, BNL, San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Bancodi Sardegna furono confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] anche la maggior parte delle operazioni di credito ordinario, a fianco della Banca Nazionale, la Banca Nazionale Toscana, la Banca Toscana di Credito, la Banca romana, il Bancodi Napoli e il BancodiSicilia» (p. 27).
Il quadro ‘reale’ con ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] palazzo delle ferrovie, agli studenti nel liceo Vittorio Emanuele II e ai caduti nel BancodiSicilia).
Parallelamente non venne meno la prolifica attività di medaglista, che lo vide impegnato a ritrarre anche illustri nomi dell’ambiente culturale ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova diSicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] lavori pubblici ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzione della sezione credito industriale del BancodiSicilia) e si impegnò nella realizzazione dei granai del popolo.
Al I congresso regionale della Democrazia cristiana (Acireale, novembre 1944 ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] rivissuta come memoria creativa, Palermo 1982, pp. 121, 123 ss., 129; I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle collezioni del BancodiSicilia (catal.), Palermo 1983; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 173 ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] e ricerche le Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria. Dal 1961 al 1966 affidò alla Fondazione I. Mormino del BancodiSicilia la pubblicazione dei quattro volumi delle serie A e C del Repertorio d'arte dell'Egitto ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] il primo premio e del quale fu realizzato, dopo la sua morte, il palazzo del BancodiSicilia; (la Palazzata è stata solo recentemente completata ad opera di G. Samonà). Più interessante il progetto presentato, sempre con G. Samonà, al concorso per ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...